DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] registro per registro, la carenza dell'opera. La querelle si placa con la risposta dell' 1600 fino al 1870;Fontanella, Arch. parrocchia S. Pietro Apostolo, Contabilità (in data 7 giugno 1863); Schio, Arch. parrocchia S. Pietro, Nati 8. apr. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] L'indicazione, nonostante resti enigmatica, ha consentito di congetturare il 14 giugno 1522 come data della morte del M., avvenuta verosimilmente a Milano.
In un registro dei morti di Milano dal 1452 al 1552 (cfr. Motta) è infatti segnalata a quella ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] statua della Giustizia, l'arca è sormontata da un doppio ordine di nicchie che simula un altare. Il registro superiore , p. 23) come abitante nella parrocchia di S. Sebastiano; il 22 ag. 1434 i provvisori dell'Arca del Santo commissionarono al L. ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] fra i cittadini di Porta Sant’Angelo, parrocchia di S. Fortunato, registrò proprietà per un valore complessivo di 2662 su una controversia in atto fra i due enti.
Non si hanno notizie della data di morte; di certo era già deceduto il 20 luglio 1377, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] sociale e politica.
Morì a Castion (Belluno) il 20 luglio del 1791.
Fonti e Bibl.:Castion, Arch. st. della pieve e parrocchia, buste 2, 29 (Registro 3), 64, 71, 77, 145; Belluno, Bibl. civica, Atti e provvisioni del Maggior Consiglio, mss.315, f. 105 ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] con i ss. Giovanni Evangelista, Bartolomeo, Giacomo minore e Filippo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pistoia, Archivio della Pia Casa di Sapienza 394, Registro di atti dal 1514 al 1535, cc. 100v, 101r, 102rv, 103v; Ibid. 424, Inventario ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] .
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone, Archivio della Curia Vicariale, Registro lettere, 9 giugno 1780 (dalle informazioni ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] di S. Prospero dove ancora si trova una lapide commemorativa.
Un cratere della Luna è dedicato al suo nome.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato Parmae 1627; Reggio Emilia, Archivio diocesano, Registro dei morti, Parrocchia di S. Prospero 1626-1689.
C. ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] dell'incarico di procuratore è desunta da alcuni documenti conservati nel Registro Grosso dell'intera città, nel 1274 vendette per 8000 lire a Biagio Angelelli e Albizzo di Duglolo le sue proprietà, consistenti in alcune case poste nella parrocchia ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] ridotta.
Morì nella sua casa di Roma il 4 luglio 1905.
Fonti e Bibl.: Civita Castellana, Archivio della Diocesi, Registro dei battesimi, parrocchia di Manziana, 1796-1832; Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Archivio, bb. 223, 243 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...