MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] dal poeta e direttore dello spazio espositivo L. De Libero e da V. Guzzi. Le monumentali imprese urbanistiche ed edilizie Alla fine di questo periodo il suo linguaggio espressivo cambiò registro per orientarsi verso l’astrattismo. Tra il 1957 e il ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile della casa Villanis. Condusse imprese ornative presso la parrocchiale di Carrù accanto Principi, Mandati, 1664-1670, n. 1106 (Pellegrino); Ibid., Registro dei mandati, 1700, I semestre, nn. 132, 209 ss.; ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] (Archivio di Stato di Bologna, Notarile, Uff. registro, vol. 412, cc. 437v-438r): non lavori per inviti, dediche, imprese araldiche. Cospicua, anche, la Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX-76) e un secondo in gloria ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] padre e ai fratelli: Eligio, poi avvocato e amministratore delle sue imprese editoriali, ed Ernesto.
Il G. seguì i corsi , opera dello scultore G. Torrini.
Fonti e Bibl.: Mezzana Mortigliengo, parrocchia di S. Bartolomeo, registro battesimale alla ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] e del Regno di Sicilia e ai lati due "imprese". Inoltre, proprio il D., sempre a giudizio del cura di B. Mazzolani, III, Napoli 1963, p. 29; Il Codice Chigi. Un registrodella Cancelleria di Alfonso I d'Aragona re di Napoli per gli anni 1451-1453, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'iconografia della donna con bambino nell'arte siriana: una forma allegorica di potere?
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il [...] è inequivocabile grazie all’iscrizione cuneiforme che registra il nome della regina, Uniqtum, moglie del re di Urkesh delle contemporanee rappresentazioni dei sovrani mesopotamici, che prediligono scene belliche a celebrazione delle loro imprese ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] importanti per lo sviluppo del porto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 erano nate le Assicurazioni generali Torino, poi a Firenze e Roma, il G. non registrò solo il freddo andirivieni dei bastimenti, dando notizie statistiche sul ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] legittimità della lingua napoletana sul terreno della poesia per musica, ma anche di individuare il registro più del ’700, Napoli 1981, ad ind.; S. Capone, Autori, imprese, teatri dell’opera comica napoletana, Foggia 1992; F. Cotticelli - P. Maione, ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] di aver trafugato i libri contabili e il registro generalizio per coprire la propria amministrazione e di anche un commentario delle proprie imprese di condottiero, che tuttavia non è pervenuto.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella badia ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] tra imprese per avere margini di crescita.
In particolare si doveva superare la storica parcellizzazione delle unità costante di combustibile, si registrò in tutti gli stabilimenti del gruppo CBD un calo della produzione. Tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...