Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] di ripartire gli utili per le imprese sociali, il registro unico del Terzo Settore e la funzione di vigilanza affidata al Ministero del lavoro. Molto importante anche la definizione offerta dell’impresa sociale come di un’«organizzazione privata ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] UE di custodire le informazioni inerenti alla titolarità effettiva in un registro centrale, sia esso un registro di commercio, delleimprese, o un registro pubblico. Il registro centrale per i trust è obbligatorio solo se questi generano obblighi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . Nella fase finale del periodo si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del 2 della letteratura di consumo e i canti popolari che, elaborando i temi cari alla sensibilità greca, oltre che le imprese ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di Federico III imperatore, nel 1469, noi vediamo registrato il nome dell'albergo del Montone. Ma non l'ignoto cortigiano che terra o per acqua, o nelle stazioni, o negli scali di pubblica impresa di trasporti (art. 403, n. 5, cod. pen.). Va fatta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] .
Il diritto delle persone è fondato sulla laicizzazione della famiglia e del matrimonio; i registridello stato civile sono seguito alle conseguenze della crisi commerciale e finanziaria sulla situazione di molte imprese, sembrò necessario riformare ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] primi non può sottoscrivere s'indicherà la causa dell'impedimento. I registridello stato civile sono pubblici. Ognuno ha diritto il che aggrava (secondo noi) la resipiscenza - fa dell'"impresa esercitata nell'ambito e con le forme commerciali" il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] . 344, e trasferendo tutta la disciplina del reddito d'impresa dall'area dell'imposta sulle persone fisiche a quella sulle società.
Con riguardo registro sugli atti a titolo gratuito. Ha infine insediato una commissione di studio per la riforma dell' ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dellaregistrazione dei titoli (il cosiddetto "sistema Torrens", perché proposto, con un registrodell'aviazione, quasi temendo che la maggiore autonomia dalla terra delle navi, in confronto agli aerei, possa trascinare gli Australiani in imprese ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] determinate imprese coloniali; tali critiche, tuttavia, riguardavano quasi sempre l'eccessivo costo dell'impresa o registrazionedelle terre, inizialmente applicato in modo da rendere discutibile la maggior parte delle rivendicazioni indigene delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] cliente della banca all'impresa di assicurazione o alla banca, al momento della conclusione di una polizza o dell'apertura . In primo luogo tiene direttamente il "registro generale dei trattamenti sulla base delle notifiche ricevute" (art. 31, comma ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...