GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] della Serenissima: con il resoconto della sua entrata in campo a Chizzola, il 16 giugno di quell'anno, inizia infatti un inedito registro figlio Ludovico -, sia a causa, probabilmente, della vita trascorsa in imprese di guerra, sia per la sua costante ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] l’abolizione del registro degli esercenti (che prima era istituito presso le camere di c.) e della relativa iscrizione la vendita a favore di dipendenti da parte di enti o imprese, la vendita nelle scuole, negli ospedali o nelle strutture militari, ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delleimprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] Camera di commercio presa in considerazione. Il r. delleimprese è articolato in una sezione ordinaria e in più sezioni impasti sonori. Registrazione è l’arte e la tecnica di mettere a punto, di scegliere e di combinare, i diversi r. dell’organo per ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] nello stato: a) i beni iscritti nei pubblici registridello stato; b) le azioni o quote di società costituite nello stato o che in esso abbiano la sede dell'amministrazione o l'oggetto principale dell'impresa; c) le obbligazioni emesse nel territorio ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] i. di ricchezza mobile la legge Vanoni ha introdotto per le imprese soggette a registrazione la possibilità di tassazione in base alle scritture contabili; ha fissato i criterî per la valutazione delle scorte, ed ha esteso il minimo esente di 240.000 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] applicano per l'importazione, transito od esportazione effettuati da imprese o società che, pur essendo autorizzate, non siano in possesso del permesso suddetto. Chiunque, essendo munito dell'autorizzazione o del permesso citati, mette o procura che ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "ebbe portata e dimensioni ben diverse dalle precedenti imprese" (68). La guerra di Ferrara dimostra infatti che caso un sensibile mutamento dell'atteggiamento veneziano dopo il 1388, quando non a caso si registrano le prime probae per benefici ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Avocati nostri facti per el Gran Conseio [...> quando hanno impresa alcuna cosa, et che facti sono sufficienti finisseno al suo mezzo di un apposito registro tenuto dai provveditori di comun - una residenza a Venezia della durata di dieci ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] da perdere, da buon professionista, nello scartabellare i registridelle delibere consiliari; suggeriva così che i giovani addetti alle ansiosamente il ritorno delle navi e invece profondeva i propri capitali nelle imprese di bonifica o nell ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] registro del discorso scientifico ed empirico, posto che nessuna correlazione positiva tra riduzione delle tutele e incremento dell . Sacconi, L., Il Jobs Act: (non)equità e (in)efficienza dell’impresa, in Carinci, M.T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...