PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] integrarne i mutamenti.
Parravicini morì a Vittorio Veneto il 4 agosto 1880.
Fonti e Bibl.: Cireggio, Archivio parrocchiale, registro dello Status animarum, anni 1812, 1824; Milano, Archivio storico diocesano, Battesimi (anni 1794-1801); Archivio di ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Bambino e i ss. Agostino e Ambrogio nel registro inferiore, Cristo sul sepolcro fra s. Giovanni e sarebbe ancora da accostare la Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale di San Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a un aiuto ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] eseguito per l'omonima chiesa ed ora nella parrocchiale di Suzzano. Nel territorio parmense inoltre è documentata di Stato di Piacenza, Archivio notarile, rogito Antonio Marcello Salici, registro 1711-1723, Inventario della biblioteca di G. E. D., ad ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] in regione (M. Pascolini, Un’opera di scultura nella chiesa parrocchiale di S. Pietro al Natisone, in Quaderni della FACE, XLI d’Asio del 1523.
In forma di trittico su doppio registro, mostra un affollato santorale con figure stanti a figura intera ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] VI [1860-1861], pp. 811-840).
Il F. morì a Venezia l'8 luglio 1863.
Fonti e Bibl.: Presso l'archivio parrocchiale di Gazzuoli dal registro dei nati e battezzati, al n'43, progressivo 13 dell'anno 1805, si può evincere la data precisa di nascita del F ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Dalla Nave. Diede il disegno della chiesa parrocchiale della villa dei Tre Casali, alla cui passim; ma sono stati consultati, a Parma, anche l'Archivio del Battistero, i Registri degli Atti di Morte del Comune, l'Archivio della Steccata. P. Donati, ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] delle significatorie della Confraternita del Rosario, conservato nell'Archivio parrocchiale, cart. A, ff. 467, 472v, 475r, Not. O. Siciliano, 46/51, 1720, ff. 173 s.: è registrato un pagamento di 217 ducati come saldo di "quanto essi fratelli de Cino ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] "Amabilis", "Misericors", "Iusta", "Prudens"), mentre nel registro inferiore si snoda la vicenda familiare della fanciulla, poi a Malta dove eseguì lavori in bronzo per le porte della parrocchiale di Naxaro. Lavorò a Loreto con L. Seitz, che ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] delle Grazie, eseguiti tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento (Arch. della chiesa, Registro delibere Opera parrocchiale, aa. 1896-1908). A pianta longitudinale con unica navata, la chiesa, realizzata secondo il codice-stile neogotico ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] da fuoco bresciane in generale.
Fonti e Bibl.: Gardone, Archivio parrocchiale, Matrimoni, registro A (1586-1681), e registro B (1681-1830); Ibid., Battesimi, registri A-F (1573-1830); Ibid., Morti, registri A-C (1648-1808); Arch. di Stato di Brescia ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...