FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] piano di ricerca indicato da A. Mussafia e dal programma della scuola fiorentina.
Fonti e Bibl.: Fonzaso, Arch. parr. d. Natività di Maria, Registro dei battesimi 1823-72, 4 ag. 1851; Necr., in Riv. lett. delle Tre Venezie, X (1938), n. 2, p. 58; I ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Lorenzo di Castiglione Falletto.
Si addottorò in giurisprudenza all’Università di Torino (nei registri fu segnato con il cognome Pelliceri, una delle differenti grafie – ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] il 12 genn. 1794 e fu sepolto nella chiesa dei pp. agostiniani.
Fonti e Bibl.: Siracusa, Archivio parrocchiale dell'Immacolata: Registri di Battesimi, Matrimoni e Defunti dell'ex parrocchia di S. Giovanni, ad annos; Caltagirone, Archivio della Curia ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] .
I primi due volumi dell’Istoria sono disponibili in edizione anastatica (Bologna 1978).
Fonti e Bibl.: Bonassola, Arch. parrocchiale, Registro battesimi, ad annum; Arch. di Stato di Genova, Arti, 179; Iurisdictionalium, filze 1264, 1266, 1267, 1280 ...
Leggi Tutto
DARISTO, Giovanni Francesco
Daniele Pescarmona
Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] p. 85); a Carloforte la progettazione della chiesa parrocchiale e dell'acquedotto (1773); ad Oristano la consulenza di Stato di Cagliari, Segreteria di Stato, s. 1, Registro di Ordini diversi, delegazioni, evocazioni di cause ecc., voll. 525 ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] mesi 2 e giorni 16" (1806, p. 92). Assente dal Registro dello stato delle anime di Magione già nel 1737, a questa data Perugia il 13 febbr. 1804, e fu sepolto nella chiesa parrocchiale di S. Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Perugia, Archivio arcivescovile, ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] delle domenicane (1847 c.) e nella distrutta parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita. Dipinse inoltre, 1862, pp. 3 s. Modena, Arch. stor. com., Registro dei nati, 1798, 26 dic. Ibid., Registro dei morti, 1861, 23 giugno Ibid., Atti prodotti dalla ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] firmato e datato 1639, ritrovato da Arrighi nella parrocchiale di Palleroso, frazione di Castelnuovo di Garfagnana.
" deceduto il 12 nov. 1668 a Verona (Arch. di Stato di Verona, Registro dei morti, 1666-1668, c. 74v).
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] conclusione che sola può assicurare la fama e la fortuna" (p. 288).
Fonti e Bibl.: Saludecio, Arch. parrocchiale di S. Biagio, Registro battesimi, lib. 14, p. 199; Roma, Arch. centr. dello Stato, Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1072 ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] il secondo organo di otto registri con suo sumiere, cadenazzadura, tastatura e tutto l'occorrente" (Lunelli, 1973).
Fonti e Bibl.: Desenzano, Parrocchiale, Libro dei battezzati (2 marzo 1717); Bogliaco, Parrocchiale, Libro dei morti (23 apr ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...