• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [61]
Religioni [48]
Storia [37]
Storia delle religioni [17]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [4]
Archeologia [5]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Palatina di Aquisgrana, per il quale è stata proposta l'identificazione con l'artista noto come Maestro del Registrum Gregorii (v.), attivo principalmente a Treviri negli ultimi due decenni del sec. 10° (Nordenfalk, 1988); un'ipotesi che, benché ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Magno ispirato da una colomba e osservato nell'intimità, come in una carta singola miniata dal Maestro del Registrum Gregorii, del 1000 ca. (Treviri, Stadtbibl., 171a). È invece raro che siano rappresentati in epoca medievale gli autori contemporanei ... Leggi Tutto

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] Capua, fra le altre cose, di aver costretto la sua matrigna – la longobarda Gaitelgrima, della stirpe principesca salernitana – a risposarsi (Registrum Gregorii VII, a cura di E. Caspar, Berlino 1920-1923, II, 2, p. 453, n. 37). Il testo non precisa ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

GREGORIO VII, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO VII, Santo S. Lupinacci Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] G., di cui uno dei momenti di maggiore tensione può essere individuato nel duro contrasto con Enrico IV (1056-1106). Nel Registrum Gregorii, fra due lettere del 3 e del 4 marzo 1075, è inserito il Dictatus papae - una raccolta di ventisette massime ... Leggi Tutto

FONTANA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gregorio Pierre Racine Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] il F. disponeva la divisione dei suoi beni tra i servitori e l'affrancamento di alcuni servi. Fonti e Bibl.: Registrum Gregorii VII papae, a cura di Ph. Jaffè, in Bibliotheca Rerum Gennanicarum, I, Berolini 1864, p. 12; Die Register Gregors VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGBERTO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EGBERTO, Codice di V.H. Elbern Evangelistario databile tra il 980 e il 990 conservato a Treviri (Stadtbibl., 24), che prende il nome dal committente E., arcivescovo di Treviri dal 977 al 993.Il manoscritto [...] S. Ambrogio). Fra le diverse mani che miniarono il manoscritto particolarmente significativa è quella del Maestro del Registrum Gregorii, il più importante della 'bottega di E.', cui possono essere ascritti anche altri capolavori dell'arte figurativa ... Leggi Tutto

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] V e la sua festa nel culto della Chiesa universale fu da Benedetto XIII fissata al 25 maggio. Fonti: Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, voll. 2, in Epistolae Selectae in usum scholarum ex Monumentis Germaniae historicis separatim editae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , ibid., p. 12 segg.: Edictum ceteraeque Langobardorum leges, ed. Bluhme, in Mon. Germ. Hist., Leg., IV, Hannover 1868; Gregorii I Papae Registrum Epistolarum, ibid., Ep., I e II, ed. Ewald e Hartmann, 1887-1889; Gesta pontificum romanorum. I. Libri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

ARIULFO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Secondo duca longobardo di Spoleto, succedette a Faroaldo, ed è ricordato la prima volta, a capo del ducato e in lotta aperta contro i Bizantini e il papa, il 27 settembre 591. Favorito dalla posizione [...] Langobardorum, in M0n. Germ. Hist., Scriptores Rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannover 1878, IV, 16, Gregorii I Papae Registrum Epistohìrmi, ed. Ewald-Hartmann, in Mon. Germ. Hist., I, Berlino 1891, pp. 105-106, 128-130, 144 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – M. HARTMANN – TEUDELAPIO – LONGOBARDI – PENTAPOLI

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] IV, a cura di D. von Gladiss, I, Berolini 1941; II, Weimar 1952; III, a cura di A. Gawlik, Hannover 1978; Gregorii VII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, Berlin 1955; A. Vasina, Romagna medievale, Ravenna 1970; G. Zattoni, Scritti storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali