GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] è stato edito in: Gregorius de Arimino O.S.A., Registrum generalatus, 1357-58, a cura di A. De Meijer editi dalla Rubiconia Accademia dei filopatridi, XII (1979-80), pp. 243-249; Gregor von R.: Werk und Wirkung bis zur Reformation, a cura di H.A. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] , in M.G.H., Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid., Epistolae, I, 2, a cura di P. Ewald-M. Hartmann, 1891, nr. 57a, pp. 366-67 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Opusculum de aedificio Dei, ibid., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Sackur, 1897, p. 160.
Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae selectae, I, 1920, p. 204; II, 1923, pp. 546-562.
Regestum Innocentii ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Germania della "damnatio Formosi episcopi, Gregorii nomenculatoris et consentientium eis". Fra le Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 221-23; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, in M.G.H., Epistolae, VII, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] , Oxford 1979; The monastic constitutions of Lanfranc, a cura di D. Knowles - C.N.L. Brooke, Oxford 2002.
Fonti e Bibl.: Gregorii VII Registrum, I-II, a cura di E. Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epist. selectae, II, Berlin 1920-23, ad ind.; Willelmus ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] nell'ambito di una normale prassi amministrativa.
Non sappiamo per quanto tempo ancora F. abbia ricoperto quella carica. Nel Registrumgregoriano, che finisce nel 604, egli è menzionato ancora solo una volta, e sempre nel settembre del 603, in una ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti Gregorii Magni vita, dello stesso Giovanni Immonide) non possono cura di E. Caspar - G. Laher, ibid., n. 9; Iohannis VIII papae Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., nn. 83, 199, 211a; Capitularia ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] , XIV, Hannover 2003); Hugo Flaviniacensis, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., VIII, ibid. 1848, pp. 460 s., 467; Gregorii VII Registrum, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae selectae, II, 2, Berlin 1955, pp. 458-460; Paulus Bernriedensis, Vita ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] Libellus de situ civitatis Mediolani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., 1, 2, a cura di A. e G. Colombo, p. 99; Gregorii I papae Registrum epistol., in Mon. Germ. Hist., Epistolae, I, a cura di P. Ewald-L. M. Hartmann, Berolini 1887-1891, pp. 99, 186-189 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] godette in seguito di maggior fortuna è la Vita di papa Gregorio Magno, in quattro libri, scritta rielaborando fonti romane, in impiego dell'epistolario del pontefice (il cosiddetto Registrum), e utilizzando due precedenti biografie, opera ...
Leggi Tutto