NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Viken, e i conti di Lade che erano stati scacciati dal loro regno del Trøndelag. I capi malcontenti di altre parti del paese si di Durham (a datare dall'800) e in un manoscritto anglosassone di York (poco dopo il 1000). Dei manoscritti norvegesi a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ", essi iniziarono una lunga lotta con gli Anglosassoni, durante la quale dovettero ricorrere all'aiuto 1389), nel 1397 l'assemblea di Kalmar riuniva in uno solo i tre regni scandinavi, ponendo a capo del nuovo stato il bisnipote della regina, Erik ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a. C.) fece incidere il racconto delle principali vicende del suo regno e la sua ribellione al re Ahab d'Israele. L'iscrizione integra apre nel Medioevo con alcuni pellegrini nordici, specialmente anglosassoni e francesi che, scendendo in Italia, nei ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] e, per qualche tempo, l'Ems dall'altra, avvenne sotto i regni d'Augusto e di Tiberio.
Le popolazioni assoggettate, almeno i Belgi e riuscì assai più lunga e difficile: fu opera di missionarî anglosassoni e si svolse dalla fine del sec. VII alla fine ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il papa ne era stato il padrino. A lui fu assegnato il regno d'Italia; a Ludovico quello di Aquitania. Con Adriano I il rinnovamento degli studî alla corte di C. non è più anglosassone che italiano, né viceversa, se lo consideriamo nel suo complesso ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] approvata, prevale sulla legge; si distingue però dall'uso generale (usus regni) l'uso locale (usus loci, usus terrae). Cosi si formano latina, non era rimasto senza influsso sulle leggi anglosassoni, si svolge più tardi, dai diversi territorî e ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] Dio: e nel riconoscimento di questo vincolo consisterebbe l'attuazione del Regno di Dio. Con ciò il cristianesimo era la "religione senza delle eresie. Tale fenomeno, frequentissimo nei paesi anglosassoni ma non ignoto neppure all'Europa continentale, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] . Nell'Inghilterra appare già forse sotto i re anglosassoni e i primi normanni, certo e durevolmente sotto Enrico di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattato di Arras ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] ve ne sono da rinnovarsi a scadenza (ogni tre anni pare dovesse rinnovarsi il passaporto per i mercanti anglosassoni nel regno longobardo-italico) e con durata anche limitatissima. Talvolta sono rilasciati per l'intero territorio dello stato, tal ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] nel ciclo santorale romano i santi dei paesi franchi e anglosassoni.
Le feste dei santi vanno elencate secondo un ordine gerarchico il nome) ma anche di villaggi, di città, di regni, della stessa chiesa universale; di stati o condizioni della vita ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...