Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] mura urbiche e alla porta della città. A Samaria, capitale del regno di Israele, i resti di un p. reale mostrano nuovamente la reale sull'isola dell'Oronte.
Ai margini del mondo ellenistico compaiono una serie di p. costruiti dalle dinastie locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , divenuta signoria: il deserto come confine naturale del regno.
Appena avviati (e tuttora inediti) sono quindi vari quella di XII secolo, in particolare di età bizantina ed ellenistico-romana (al-Wuayra, al-Habis).
Bibliografia
H. Savignac, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] in Coins: Portrait Issues of Ptolemy I, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, II, Roma 1984, pp il re di Sidone nelle vesti di gran sacerdote. Durante il regno di Ba‛alšillem I (435-430 a.C.), le m. riportano ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , simbolo della 'città terrena' e dell'istituzione imperiale.Al regno di Carlo Magno appartiene un altro gruppo di codici purpurei, caratterizzato da un colto recupero della pittura ellenistica. Esso è formato dai Vangeli dell'Incoronazione (Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] IV sec., aspetto che rimarrà poi largamente diffuso nelle stele di età ellenistica. Del IV sec. è anche un m. f. di carattere pubblico stati scoperti in Corea nei territori corrispondenti agli antichi regni di Koguryo e di Silla, cioè nelle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] a Qaw el-Kebir).
Il luogo di culto funerario del Nuovo Regno consta di un tempio a sé stante, situato generalmente al limite delle 1971, p. 23 ss.; V. Purcaro, Gasr Stillu, tomba ellenistica e fattoria bizantina nella campagna di Cirene, ibid., p. 35 ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] . Questo tipo di iconografia risale a modelli tipicamente ellenistici, assimilando un tipo di ritratto che è tipico onore dei tricennalia egli tratteggia l’immagine un imperatore che percorre il suo regno a bordo del carro del Sole (Eus., l.C. 3,4). ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] complementarietà fra città e campagna. Temi analoghi saranno sostenuti in età ellenistica da Isocrate (Sulla pace, 24; Filippo, 120, 122) e splendore, durante il quale fu capitale di un regno aramaico spesso in conflitto con gli Israeliti, è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] concordi' temi platonici e aristotelici nella descrizione dei vari regni della Natura; la scienza dei cieli, presto sottoposta teoria della methodus, particolarmente elaborata dal retore ellenistico Ermogene di Tarso per chiarire il procedimento che ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] delle fasi «etrusche» della Regia, attribuiti ai regni di Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, si presente sia negli isolati regolari definiti dall’impianto urbano di età ellenistica, sia negli isolati che a esso si sottraggono (quartiere dell’ ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...