RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] -inizio terzo decennio del sec. 14°), arricchita da smalti riferibili al milieu artistico francesizzante del regnoangioinodiNapoli (Romano, 1987), e la croce di S. Anastasia a Borgorose (1397), che, soprattutto per la resa volumetrica dei corpi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] (la casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il 1288 da Roberto II di Artois, già reggente del regnoangioinodiNapoli e nipote di Carlo d'Angiò, al servizio del quale Pietro Peregrino aveva lavorato come ingegnere militare nel ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] passato Questore diNapoli e di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la denominazione diRegnodi N., che durò fino al 1816, per scomparire definitivamente in quella diRegno delle Due Sicilie.
Sotto gli Angioini il Regnodi ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] del Gotico angioinodiNapoli; l'abside poligonale nervata a ombrello sembra desunta da quella, oggi distrutta, di S. Francesco seconda stagione musiva a P. coincise con gli anni del regnodi Guglielmo I (1154-1166) e comprese espressioni d'arte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli. 1266-1414, ivi 1969; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; N. Spinosa, L'arazzeria napoletana, Napoli 1971; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel regnodiNapoli, ivi 1972; E. Catello, C ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] ; G.B. Pacichelli, Il RegnodiNapoli in prospettiva diviso in dodici provincie, II, Napoli 1703 (rist. anast. Bologna pp. 211-215; P. Rivoire, Lucera sotto la dominazione angioina, Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti 18, 1901, pp. 179-188, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , pp. 337-374.
id., La Cour d'Anjou-Provence: la vie artistique sous le règne de René, Paris 1985.
REGNODI SICILIA (DINAPOLI DAL 1372)
di M. Righetti Tosti-Croce
La committenza angioina si presenta fino dagli inizi rilevante per numero ed entità ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del 15° secolo.Alla fase finale del regnodi F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico II d'Aragona, come dal 41-118: 87-92; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 1-25; F. Mütherich, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] regno poche miglia a O della città, sullo Scoltenna-Panaro.Della città in età tardoantica e altomedievale si sa pochissimo: resti archeologici e sopraterra di Italia, I, Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli 1266-1414, Roma ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] BMon 48, 1882, pp. 90-93; id., Les peintres d'Avignon pendant le règne de Clément VI (1342-1352), ivi, 50, 1884, pp. 736-755; 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli 1266-1414, Roma 1969; F. Enaud, Les fresques du Palais ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...