Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , non presenta caratteristiche particolarmente distanti dai valori medi nazionali, con tassi di natalità e di mortalità , senza opporre una vera resistenza alla ripresa della potenza del regnodei Parti, che già dal 40 metteva in pericolo tutta l’ ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] parlando all'ingrosso, decrescendo dal nord al sud: i valori medî andando da 88,7 a 74,2. La sede prevalente della Sole, passavano molti disegni, vaste fantasie: l'Oriente, il regnodei Romani per il delfino, Francesi e Tedeschi associati ai fini di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Nuovi progressi furono compiuti sotto i primi successori di Clodoveo. Il regnodei Turingi, che si estendeva tra la Fulda e la Werra e ma esse falliscono soprattutto per l'opposizione degli stati medî, fermi all'idea e al programma trialistici. Sicché ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a una commissione composta di tre professori universitarî e due medî, uno degli Institutos nacionales e l'altro delle scuole private S. Botticelli.
Bisogna spingersi innanzi nel regnodei grandi monarchi per ritrovare dominante l'influenza italiana ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il 14,30% delle terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a 166; anche ai 400. I massimi si riferiscono alla regione deimedî Urali, dove si toccano e si oltrepassano i 700 mm ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la capitale di un regno in Babilonia. La dinastia di Isin (2186-1961) ebbe quindici re. e la parte settentrionale della Babilonia. Il re deiMedi Uvakhshatra (Ciassare, Κραξάρης) credette che sotto l'ultimo ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] quale ci sono certi uomini, gli eletti, predestinati al regnodei cieli, e altri predestinati a una sorte inferiore. Parrebbe merci in condizione di ‛rendimenti di scala costanti': i costi medi di produzione, cioè, non tendevano nè a crescere nè a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] II d. C. A sud-est e a nord di Madras troviamo il regnodei Cola. Pare che non facessero parte dell'impero di Aśoka nel sec. III esistenza ancora nell'India d'una infinità di grandi, medî e piccoli stati indigeni protetti, rimasti fedeli all' ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] i casi aveva prevalso, oltre all'istinto di ῾classe' deimedi, il desiderio di conservare intatto ῾il principio aristocratico', di di Venezia: esemplare caso di filosofo veneto che non regna.
Francesco Griselini (1717-1787) interpreta al livello ...
Leggi Tutto