CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] pontefice una solenne dichiarazione (aprile 1312) che vietava l'alienazione del regnodiArles e di Vienne ad altra potenza che non fosse il regnodi Francia. Il programma politico di C. V veniva così completamente svuotato: per premunirsi contro la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] imposte corrispondenti; in sette anni una diocesi francese ricorre in media 24 volte, contro 9 per una diocesi del regnodiArles, 6 per una diocesi della penisola iberica, 5 per una diocesi tedesca o inglese; all'Italia sono state inviate soltanto ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regnodi Federico II e spettatore della caduta della [...] indurre il giovane Enrico (VII) ad allearsi con gli inglesi, per ragioni di natura commerciale e politica; nel RegnodiArles, dopo l'assedio delle truppe di Luigi VIII ad Avignone nel 1226, l'influenza francese divenne un elemento costante che finì ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] ad opera dell'imperatore con finalità scopertamente politiche (estensione al RegnodiArlesdi tre costituzioni antiereticali promulgate a Verona il 26 giugno 1238), G. mostrò di voler rivedere il suo atteggiamento sull'intera questione, concedendo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Dei - del movimento Raimbaldo diArles, Ugo di Losanna e Odilone di Cluny erano esponenti qualificati e e il nuovo re Enrico III, almeno nel primo periodo diregno del figlio di Corrado II, come dimostra l'atteggiamento assunto dal pontefice a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Luigi IX e l'arcivescovo diArles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regnodi Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, pp. 1-27, 29 s., 34-38, ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] lavori del sinodo presenziarono i vescovi transalpini Felice diArles e Taurino di Tolone, oltre che Wilfredo e Adeodato, che la sua mediazione fra l'impero e il regnodi Pavia, favorendo la stipulazione di quell'accordo fra le due potenze, che fu ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Berta avevano fondato Vézelay e Pothières, nel Regnodi Carlo il Calvo, nell'858-859, e di ritorno da Roma (Die Konzilien, IV, nr. 21); gli arcivescovi di Milano, Arles e Embrun redassero a nome loro e degli altri prelati partecipanti una richiesta di ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . A Roma, morto l'imperatore Onorio, il regno era passato al nipote Valentiniano III (424-455), diArles, il secondo riguarda la sede di Tessalonica.
Alla primazia della Gallia miravano sia la sede metropolitana diArles, che quella di Vienne. Arles ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] lo stesso Federico II ne avrebbe subito le conseguenze, quando la crociata di Luigi VIII (1226), spinti i 'cattolici' contro il Regno imperiale diArles, portò all'assedio di Avignone.
Forse per la discontinuità della norma rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto