• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [10]
Storia [4]
Letteratura [3]
Musica [2]
Istruzione e formazione [1]
Astronomia [1]

APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto Nicola Vacca Silvana Simonetti Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] la rappresentazione delle opere Medonte Re d'Epiro di G. Sarti e Creso Re di Lidìa di G. B. Borghi, che l'A marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 4 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO TOSI – REGNO DI NAPOLI – MARTINA FRANCA – ANTONIO CANOVA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILE, Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto (1)
Mostra Tutti

PAOLO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Diacono Lidia Capo PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , e una cultura cristiana e politica, che era nella fase più creativa quando Paolo giunse a corte, verso la fine del regno di Liutprando (712-744). Egli ne fu segnato in profondità: tutta la sua opera si sviluppa su tale cultura, che aveva coniugato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CORPUS CHRISTIANORUM – ITALIA MERIDIONALE – CHRONICON FARFENSE – VENANZIO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Diacono (3)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Regno: il nonno Tommaso era stato impegnato nel cantiere della Reggia di Caserta, mentre il padre fu direttore dell’Ufficio del Restauro e delle Anticaglie del Real Museo Borbonico e professore di come Onfale regina di Lidia per la presenza del ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

MORENA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENA, Ottone Lidia Capo MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Acerbo Morena smise (morì solo nel 1167) con la notizia sull’investitura del Regno di Sardegna che il giudice di Arborea ottenne da Federico «per l’intervento dei principi e di non poco denaro» (agosto 1164: Güterbock, p. 176; Schmale, p. 196). Però ... Leggi Tutto

RICCARDO da S. Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da S. Germano Lidia Capo RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165. Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] . Quando la prima cronaca si interrompe ha quindi trovato un nuovo protagonista e un nuovo centro: il re e il Regno di Sicilia. La stesura della seconda redazione occupò Riccardo dalla fine del terzo decennio del secolo alla morte. Per questo periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – ALESSANDRO DI TELESE – FALCONE DI BENEVENTO

VENUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Marcello. – David Armando Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello. Morto il padre nel [...] (1742-1814) fu soprintendente generale delle antichità del Regno di Napoli, il primogenito Giuseppe Benvenuto (1741-1780) e di antiquaria cortonese e la cura dell’Accademia Etrusca, mentre la figlia Lidia fu moglie di Nicolò Inghirami e madre di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GRANDUCATO DI TOSCANA – ANTON FRANCESCO GORI – ORDINE DI S. STEFANO

MEZZANOTTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANOTTE, Giuseppe Antonella Di Nallo – Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] e Lidia. Racconto dei tempi di Nerone, Chieti 1875) ed esili storie di ordinaria esistenza, per lo più ricordi di vita Ottocento fra l’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco I di Borbone, mescola una romanzesca storia d’amore (fra la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – CORRIERE DEI PICCOLI – RESTO DEL CARLINO – CRONACA BIZANTINA – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZANOTTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] estate). Il secondo dramma serio di Trento, Lidia, notevole per il taglio sperimentale di talune scene e l’ingegnoso uso di Leonardo Guglielmo Buonavoglia, poeta teatrale e promotore di un’impresa teatrale che durò quanto il breve regno di Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di Albinoni; il 6 dicembre, varò Candaule re di Lidia; nel pp. 91-100; G. Sigismondo, Apoteosi della musica del Regno di Napoli, a cura di C. Bacciagaluppi - G. Giovani - R. Mellace, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

VOLPE, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPE, Francesco Paolo Lidia Cuccurullo – Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis. Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] direzione dell’arcivescovo Francesco Zunica. Si formò negli anni in cui la politica ecclesiastica del Regno di Napoli si giocava sulle questioni teologiche: dopo la cacciata dei gesuiti nel 1767, secondo quella che era stata l’impostazione tanucciana ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GIUSEPPE DE BLASIIS – RIONERO IN VULTURE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali