(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] avevano ingoiato la Sardegna. E dopo, anche il regnodi Napoli, in concorrenza con gli Angioini di Francia. Principe colto e amante delle umane lettere, è re Alfonso d'Aragona, di Sicilia, diSardegnae Napoli, dove ha sede. È sempre mescolato alle ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'annessione delle Legazioni alla Sardegna: un plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 confermò l' e nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel Piemonteregnò, fino al 1848, pieno e cordiale accordo fra Stato e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] avevano acquistata mai tra noi l'importanza assunta altrove. Alla formazione di eserciti di qualche importanza, non si addivenne che nel regnodi Napoli con i Borhoni, e in Piemonte, con la lenta opera militare iniziatasi fin da Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] seguito dalle codificazioni degli stati ripristinati dalla restaurazione. Così in Piemonte l'influsso del codice francese, escluso per poco nel regnodiSardegna dalle Leggi civili e criminali promulgate da Carlo Felice (1827), ritorna a dominare nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e il regnodiSardegna raccomandarono l'approvazione delle richieste dei divan ad-hoc e specialmente l'unione della Moldavia e della Valacchia; Francia eSardegna l'Austria fosse sconfitta dal Piemontee dalla Francia e così non potesse alzar troppo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] manifestarono quasi dappertutto in Italia dopo il 1830. Nel RegnodiSardegna l'assunzione al trono di Carlo Alberto iniziò un periodo d'importanti riforme: si migliorarono strade e canali e si costruirono ferrovie (nel 1859 raggiungevano gli 800 km ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] (4); Lazio (5); Abruzzi e Molise (5); Campania (5); Puglia (5); Basilicata (2); Calabria (3); Sicilia (9); Sardegna (3). Il numero dei comuni nel territorio del regnoe 4 nel territorio libico. Da allora hanno cessato di esistere le provincie ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] siffatta materia nel regnodiSardegna, ma gli atti e i provvedimenti sovrani Piemonte.
Successivamente lo statuto di Carlo Alberto, pur conservando al re la facoltà di concedere nuovi titoli di nobiltà, volle espressamente garantire il godimento di ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Sardegna, il Trentino Alto Adige e la Val d'Aosta). Nel 1963 fu istituita l'ultima didi pochi voti per governare: lo ha dimostrato non solo il Regno Unito di Carlo Esposito (a cura di A. Pace), vol. IV, Padova 1970.
Romeo, R., Dal Piemonte ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] è vero, ma è anche vero che, perché diventassero Stati nazionali, fu necessaria l'azione di due vecchi Stati, il Piemontee lo Stato permangono spinte e tendenze autonomistiche: in Italia, la Sicilia e la Sardegna, o l'Alto Adige e la Val d'Aosta; ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; i. su un argomento; i. sullo stesso...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...