Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regnodi Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] 03) operata da Ferdinando il Cattolico avvenne la riunione alla Corona di Spagna delle cd. 'Due Sicilie', che rimasero però distinte con il titolo diRegnodi Napoli e RegnodiSicilia. Nel 17° sec. il governo spagnolo dell'isola fu contrassegnato da ...
Leggi Tutto
Architettura, RegnodiSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel RegnodiSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou, Leipzig 1914 (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel RegnodiSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo ...
Leggi Tutto
Città, RegnodiSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] , in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266), Bari 1985, pp. 167-189.
M. Caravale, Le istituzioni del RegnodiSicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422.
G. Vallone, Riflessioni sull'ordinamento cittadino ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNODISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] regionali, in Unità politica e differenze regionali nel regnodiSicilia. Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell'VIII centenario della morte di Guglielmo II re diSicilia, a cura di C.D. Fonseca-H. Houben-B. Vetere, Galatina ...
Leggi Tutto
Città, RegnodiSicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Diritto Italiano", 13, 1940, pp. 53 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il RegnodiSicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile 1240, "Archivio Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
A. Marongiu, Concezione ...
Leggi Tutto
Giudici, RegnodiSicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] Evo, Palermo 1921.
W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 155 ss.
A. Caruso, Indagini sulla legislazione di Federico II di Svevia per il regnodiSicilia. Le leggi pubblicate a Foggia nell'aprile del 1240, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Città, RegnodiSicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . ser., 7, 1991, pp. 25-39.
M. Sanfilippo, Le città siciliane dal VI al XIII secolo, in Medioevo e città nel regnodiSicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991, pp. 11-36.
Id., Le città pugliesi dall'XI al XV secolo: continuità e persistenza degli ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNODISICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] in epoca longobarda, ibid., pp. 71 ss.; M. Caravale, La legislazione del RegnodiSicilia sul notariato durante il Medio Evo, ibid., pp. 95 ss.; A. Leone, Sul notariato siciliano alla fine del Duecento, ibid., pp. 177 ss.; H. Bresc, Il notariato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNODISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] tra Corona e castelli, a livello provinciale, era stato fatto da Enrico VI quando aveva preso possesso del RegnodiSicilia. Nei pochi anni che regnò sul Mezzogiorno d'Italia, ed esattamente tra il 1195 e il 1197, egli affidò l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNODISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] o, viceversa, per raggiungere la Sicilia: "Imperator ceteris de regno sibi colla flectentibus, per Apuliam et Calabriam iter habens, feliciter in Siciliam transfretat" (Riccardo di San Germano, 1868, p. 94).
Tra gli spostamenti meglio documentati ...
Leggi Tutto
dobla
dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel regno arabo di Granata. Nel regno di...
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...