• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [19]
Archeologia [30]
Asia [21]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Europa [8]
Temi generali [8]
Biografie [5]
Geografia storica [3]
Storia per continenti e paesi [2]

indo-partico, regno

Dizionario di Storia (2010)

indo-partico, regno Regno che ebbe origine dalla secessione dall’impero partico della Drangiana, nota anche, dopo l’invasione shaka del 128 a.C., come Sakastene (od. Seistan). Dopo un breve periodo di [...] Orthagnes, era in possesso dell’Afghanistan meridionale e di tutta la valle dell’Indo dall’Himalaya al mare. Il nuovo regno non aveva, tuttavia, alcuna consistenza; infatti, già verso il 40 d.C., travagliato da lotte intestine e premuto dai kushana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati quello del Bosforo Cimmerio e l’Armenia; con il regno partico fu raggiunto un accordo. Il piano di avanzare il confine germanico fino all’Elba fallì; tuttavia, le linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] (116-17 d.C.), abbandonata già all’inizio dell’impero di Adriano. L’A. tornò quindi a far parte del regno partico, di cui seguì le sorti. Letteratura Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o cilindri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

Sasanidi

Enciclopedia on line

(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi invasori, fu assassinato nel Khorāsān. La dinastia ebbe notevole importanza politica, culturale e religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DINASTIE
TAGS: CRISTIANESIMO – REGNO PARTICO – ZOROASTRISMO – MANICHEISMO – SANSCRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasanidi (3)
Mostra Tutti

Ḥarrān

Enciclopedia on line

Ḥarrān Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] dai Medi. I Macedoni la tolsero ai Persiani al tempo di Alessandro Magno; in seguito appartenne ai Seleucidi e poi fu incorporata nel regno partico. Il suo nome è legato ai conflitti tra i re dei Parti (e poi dei Persiani) e i Romani, che vi ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – REGNO PARTICO – MESOPOTAMIA – SELEUCIDI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥarrān (2)
Mostra Tutti

Surèna

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una delle sette grandi famiglie del regno partico che governò il Seistan sotto gli Arsacidi ed ebbe grande potere ancora sotto i Sasanidi. Tra i più noti personaggi ricordati [...] con tale nome è il S., uomo di grandi capacità, che mise sul trono partico Orode II e che presso Carre (53 a. C.) annientò Crasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO PARTICO – SASANIDI – ARSACIDI – SURENA – CARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surèna (1)
Mostra Tutti

SARMATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti) Arnaldo MOMIGLIANO Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] minaccia degli Alani a est. Vespasiano rifiutava di intervenire circa il 75 d. C. quando gli Alani irrompevano nel regno partico fino in Media senza durature conseguenze. Nel 134, al tempo di Adriano, una nuova invasione coinvolgeva la provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TRIBÙ GERMANICHE – FLAVIO GIUSEPPE – MARCO AURELIO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMATI (2)
Mostra Tutti

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] assolsero la funzione di contenere a nord la pressione degli yuezhi e non mancarono di avere una certa influenza sul regno partico, com’è provato dal loro intervento nell’assunzione al trono di Sanatruce (77 a.C.). Nell’età sasanide, come sudditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti

Vologèse

Enciclopedia on line

Vologèse Nome di cinque sovrani partici: V. I (m. 77 d. C. circa) succedette al padre Vonone II (51 d. C.) e suscitò una guerra contro Roma (54-63) per insediare nell'Armenia il fratello Tiridate; dopo che questi [...] periodo di lotte civili; V. III (147-191) restaurò l'unità del regno, sostenne una dura lotta con Roma, e dovette cedere a Marco Aurelio e , che occupò (199) Ctesifonte; V. V, penultimo sovrano partico (207-223 d. C.), fu privato di gran parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – MESOPOTAMIA – CTESIFONTE – LUCIO VERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vologèse (2)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRAN Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] funzionava soltanto il 20% degli impianti industriali realizzati durante il regno dell'ultimo scià, e alla fine del 1988 la maggior stata rivolta all'arte persiana del periodo achemenide, partico e sassanide, con numerosissimi articoli che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali