Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] particolar modo gli Stati Uniti, il RegnoUnito, i PaesiBassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di sfruttamento esclusivo dei giacimenti. Una volta che i governi deipaesi Opec avessero nazionalizzato il ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] ð), ha infatti conquistato 34 dei 63 seggi parlamentari, ottenendo il governo del paese.
Rispetto al contesto europeo ha influito anche sui rapporti internazionali, complicandoli. RegnoUnito e PaesiBassi sono infatti decisi a recuperare i quasi 4 ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Osserviamo a questo proposito che dopo il 1892 il protezionismo si rafforza in tutti i paesi sviluppati, con l'eccezione del RegnoUnito e deiPaesiBassi.
Avremo occasione di tornare più avanti sull'importanza attuale dell'attività delle industrie ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] , seguiti dall’Unione Europea, il RegnoUnito, i paesi scandinavi, il Canada e i PaesiBassi.
United Nations Volunteers (Unv) / Programma dei volontari delle Nazioni Unite
Il Programma dei volontari delle Nazioni Unite è preposto al reclutamento e ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] e tabacco, combustibili di origine minerale. La quota maggioritaria dei flussi è diretta verso i paesi dell’Eu (circa il 67%), in particolare verso Francia, PaesiBassi, RegnoUnito e Italia.
Le esportazioni sono state un fattore chiave della ...
Leggi Tutto
Vedi PaesiBassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i PaesiBassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] perso le loro colonie, divenute indipendenti – solo le unità costitutive delle Antille Olandesi, dissoltesi a ottobre 2010, restano formalmente parte del RegnodeiPaesiBassi.
La politica di neutralità, adottata nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] l’area si è ridotta, a causa del ritiro deiPaesiBassi nel 1962 (con la contestuale cessione della Nuova Guinea Olandese all’Indonesia, formalmente annessa nel 1969) e del RegnoUnito nel 2004, a causa del ridimensionamento delle loro ambizioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dei conti pubblici, basso tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione deipaesi NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione del RegnoUnito all'UEM non sembra possa avvenire - sulla base degli impegni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] senso della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al 260 d dalla Germania (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). dei patti di sicurezza, una volta che il sistema delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] paesi dell’Eu ormai solo i PaesiBassi sono un importante esportatore netto, essendo anche il RegnoUnito divenuto da alcuni anni un paese giocando è molto complicata per la numerosità deipaesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...