URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] di Uruguaiani (il cosiddetto Congresso Cisplatino) decide l'accettazione della costituzione portoghese e l'unione dell'Uruguay al RegnoUnito del Portogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La separazione del Brasile e la sua erezione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] state sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli Stati Uniti e del RegnoUnito, invece, si è fatto riferimento a flessibilizzazione 'selvaggia' del mercato del lavoro.
L'Unione Europea nel suo ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] Europea, nei quali il numero di imprese biotecnologiche è pressoché raddoppiato nel periodo che va dal 1996 al 2000. Il RegnoUnito ha detenuto la supremazia in Europa fino al 2001, sia per numero di imprese industriali sia per capacità di dar vita ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ), Atoll, Awl. Altri tipi sono stati progettati e prodotti in Italia (Apide derivato dal citato Sparrow statunitense), nel RegnoUnito (Fire Streak, Redtop, Sranm, a brevissima gittata), in Francia (Magic o R550 ad altissima sofisticazione, l'R511 e ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] delle importazioni è pari al doppio di quello delle esportazioni. I rapporti commerciali sono più intensi con Stati Uniti, RegnoUnito, Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: E. Orni-E. Efrat, Geography of Israel, Gerusalemme-Londra 1966; D. Horowitz, The ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] questo paese nell'esportazione totale degli S. U. A. fu del 36,6% ridottasi al 30,0% nel 1959. A grande distanza dal RegnoUnito segue la Germania occidentale con una quota parte del 10,1% nella media predetta e una del 13,4% nel 1959. È da osservare ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] nelle importazioni mondiali di lana, sia sucida che lavata. La diminuzione è del 36% rispetto al 1965 per l'Europa (RegnoUnito, Francia, Italia, Belgio), del 26% per l'Asia (per il 90% le importazioni asiatiche vanno al Giappone), addirittura del 92 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ''terzo livello'' con Torino e charter con i paesi dell'Europa centro-settentrionale e orientale (in particolare con RegnoUnito, Polonia e Unione Sovietica); restano in discussione opere di potenziamento dei servizi a terra e di assistenza agli ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] PVS: in Europa, la deregolamentazione ha preso piede negli anni Ottanta, sotto la spinta del governo inglese (il RegnoUnito aveva già eliminato i controlli quantitativi sul credito nel 1979 e ha poi introdotto una nuova regolamentazione del mercato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] ,3 mila SPA per abitante), la Danimarca (16,6), la Germania Federale (16,5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il RegnoUnito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi Bassi (15,2) e il Belgio (14,7); mentre nell'ultimo vanno a confluire la Spagna ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...