Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] 57% per i paesi della CEE; i consumatori più importanti sono, infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, RegnoUnito e Italia.
Dall'altra parte, per quanto riguarda l'a., cinque paesi esportatori, tutti ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] passata recentemente al terzo posto nell'ambito della CEE dopo la Germania Federale e la Francia, avendo scavalcato nel 1974 il RegnoUnito; il consumo annuo pro-capite nel periodo 1960-70 si è raddoppiato e tende a crescere a tassi molto elevati; la ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] laboratori Imperial college (RegnoUnito), Lawrence Berkeley national laboratory (Stati Uniti) e Laboratoire d di centri CPT basati su protoni o ioni è localizzata negli Stati Uniti e in Giappone. In Europa meritano menzione il centro HIT (Heidelberg ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Educational, Scientific and Cultural Organization).
Nel 1997 il territorio di H. K. è stato restituito alla Cina dal RegnoUnito, pur nel quadro politico che segue il principio ‘un Paese, due sistemi’. Gli accordi infatti garantisco no importanti ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] sistemi microelettromeccanici, dopo la prima fase di sviluppo negli Stati Uniti, si è diffusa in numerosi paesi, tra i quali la Germania, i Paesi Bassi, la Svizzera, la Francia e il RegnoUnito.
Le linee di ricerca per le m. hanno condotto alla messa ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] 8%), l’Italia (7,2%) e la Francia (6,9%) hanno sempre mantenuto le prime quattro posizioni, la Cina (6,7%) ha superato il RegnoUnito (6%) e la Germania (4,6%). Seguono poi la Repubblica di Corea (4%), Hong Kong (3,5%), Medio Oriente (3%) e Russia (2 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 16 agosto 1960. La nuova repubblica dovrà concludere trattati di alleanza difensiva con la Grecia, la Turchia e il RegnoUnito, e dovrà ospitare le basi militari di Akrotiri e Dhekelia, che rimarranno sotto la piena sovranità britannica. L'eventuale ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] conta di portare i quantitativi di minerale (esportato verso il RegnoUnito) a 1,5 milioni di t annue.
Lo sviluppo col Ghana un accordo di unione quale primo nucleo degli Stati Uniti dell'Africa occidentale. Si trattava solo d'una dichiarazione "di ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] R. Harris in coincidenza con l’inizio di un graduale, inarrestabile boom edilizio. Nel 1968 fu annunciato il ritiro del RegnoUnito. Tre anni più tardi, nel 1971, nacque la confederazione dei sette emirati: fu il momento di avvio di una espansione ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] d'America e del primo ministro sig. Churchill, rappresentante del governo di Sua Maestà nel RegnoUnito, i quali, essendosi riuniti a convegno, ritengono opportuno render noti taluni principî comuni alla politica nazionale dei rispettivi paesi, sui ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...