Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] Spagna 1978) o al Cancelliere in Germania (artt. 62-65 Legge fondamentale germania 1949) o al Premier nel regnoUnito – il nostro ordinamento non prevede un ruolo preminente dell’organo di vertice del Governo rispetto agli altri Ministri, riservando ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] Norimberga e di Tokio, il primo istituito con l’Accordo di Londra dell’8 agosto 1945, tra Francia, RegnoUnito, Stati Uniti e Unione Sovietica, il secondo mediante un proclama del generale MacArthur del 19 gennaio 1946. Entrambi assolsero la funzione ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] del 28% in Irlanda e il massimo del 70% in Belgio; Francia e Germania sono a livelli alti, tra il 60 e il 67%, il RegnoUnito è sul 34%. Per quanto riguarda l’Italia, il cuneo fiscale nominale è del 60% o del 63%, a seconda che si ignori o si ...
Leggi Tutto
Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] Germania; art. 136 reg. Camera; art. 154 reg. Senato), la quale è un istituto non previsto, ad esempio, nel RegnoUnito o in Francia, malgrado si parlasse di un «diritto di interpello» sin dalla Costituzione francese del 1791.
La distinzione tra ...
Leggi Tutto
Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), indica la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari e forma di culture jamming [...] pubblicitari installati presso le pensiline del trasporto pubblico urbano, il movimento Brandalism (“vandalismo dei brand”). Nato nel RegnoUnito, è salito alla ribalta mediatica per l’installazione a Parigi, nel 2015, di circa seicento manifesti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] Nazioni. Adottata il 16 novembre 1945, a conclusione di una Conferenza intergovernativa convocata a Londra da Francia e RegnoUnito, alla quale parteciparono 44 Stati, la Costituzione dell’UNESCO (ossia il trattato istitutivo) ha recepito le istanze ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] su qualunque questione che possa minacciare il mantenimento della pace.
Sono stati Segretari generali dell’ONU: G. Jebb (RegnoUnito; 1945-46), T. Lie (Norvegia; 1946-52), D. Hammarskjöld (Svezia; 1953-61), U. Thant (Birmania, attuale Myanmar; 1961 ...
Leggi Tutto
Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] le convenzioni costituzionali sono nate e dove tuttora viene riconosciuto loro un ruolo preminente è il regnoUnito: tutti i caratteri peculiari dell’assetto istituzionale britannico sono, infatti, il prodotto di specifiche convenzioni costituzionali ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] di benessere applicata all'eccesso di pressione) ai suggerimenti per un'imposta progressiva sul patrimonio netto da introdurre nel RegnoUnito. Tra altre le opere: Social choice and individual values (1952); The price of fuel (1953); Concentration in ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] Gruppo dei 77.
I Paesi europei reagirono in maniera differente al crollo dei loro imperi coloniali: il RegnoUnito mantenne stretti legami economici con i Paesi decolonizzati attraverso il Commonwealth, altri invece tentarono di impedire il distacco ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...