Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] l'Italia meridionale e gli Angioini nella gravissima questione della guerra del Vespro. Il re e il papa erano stretti dal comune interesse di strappare la Sicilia agli Aragonesi: l'uno per ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] stor. napoletano, XXX; P. Egidi, La politica del regnodiNapoli negli ultimi mesi dell'anno 1480, in Arch. stor. Angioini agli Spagnoli, Bari 1912. Sulla vita letteraria e artistica cfr.: G. Mazzatinti, La biblioteca dei re aragonesi diNapoli ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] venne favorita dagli AngioinidiNapoli regnanti allora in Ungheria. La cappella palatina di Esztergom fu affrescata il regnodiNapoli, ma non ostante i successi militari fu costretto a riconoscere l'impossibilità di mantenere Napoli sotto il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di Domenico di Michelino in Santa Maria del Fiore di Firenze, in un busto di gesso colorato della Galleria degli Uffizî di Firenze e in un altro di bronzo del Museo diNapoli D. s'industria di far sentire l'orrore di quel regnodi tenebra e dolore e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] S. Mazzella, Descrittione del regnodiNapoli, Napoli 1601; Sofia, Il regnodiNapoli diviso in dodici province, ivi 1615; E. Bacco, Il regnodiNapoli, ivi 1629; O. Beltrano e altri autori, Descrittione del regnodiNapoli diviso in dodici provincie ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] che si chiude con la fine dell'indipendenza del RegnodiNapoli (1302-1503). Fu un periodo di profonda decadenza, che trovò la sua causa precipua nell'abbandono in cui la regione fu lasciata da Angioini e Aragonesi. Gli stranieri, che ottennero dalla ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ; F. Bologna, I pittori alla corte angioinadiNapoli. 1266-1414, ivi 1969; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970; N. Spinosa, L'arazzeria napoletana, Napoli 1971; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel regnodiNapoli, ivi 1972; E. Catello, C ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] grandi fiere, che si tenevano nel Regno, e la dotò di vari privilegi. Agli Svevi, dopo la disfatta di Manfredi a Benevento, successero gli Angioini.
Sotto il dominio angioino, la città entrò in un periodo di decadenza, non avendo i nuovi padroni ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ed il Maine anche quando, nel 1266, diventò re di Sicilia; anzi, l'elemento angioino fece le spese della spedizione in Italia e vi partecipò il regnodiNapoli: ma si avvantaggiò delle loro cure. Così, Luigi II fondò, nel 1398, l'università di Angers ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] estesi possedimenti, e vi andò investito dall'Angioino della carica di viceré: ventenne appena ristabilì l'ordine e 1464. Terminata nel regnodiNapoli la lunga, acerba lotta fra Angiò ed Aragona, col completo trionfo di Ferdinando successo ad Alfonso ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...