BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] e allargare i confini del dominio fino nelle terre viscontee e angioine.
Certo è che nei diciassette anni tra il ritorno del B ripercussioni anche nel RegnodiNapoli. Dopo il primo entusiastico accoglimento della notizia dell'elezione di Urbano VI, ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] . L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 210-13.
G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), ivi 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1 ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Regno la consideravano addirittura la loro "naturalis domina", cioè la loro signora feudale. C. si vide quindi sempre più circondata da italiani. La morte di Corradino sul patibolo a Napoli contro il dominio angioino, la possibilità di accedere all' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re diNapoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] libri della Storia d'Italia del Guicciardini, Napoli 1982, passim;A. Rona, Zur Identität von Carpaccios Ritter, in Pantheon, XLI (1983), pp. 295-302;G. Galasso, Il RegnodiNapoli, I, Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, p ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Bona, Margherita, Filippo. La contessa Maria morì di parto nel 1422.
Il regnodi A. coincide con la seconda fase della guerra 'Angiò, erede presunto della regina diNapoli Giovanna Il; la morte improvvisa del duca angioino a Cosenza nel 1434 e quella ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] - J.R. Tanner, VI, Cambridge 1980, ad ind.; G. Vitolo, Il Regnoangioino, in Storia del Mezzogiorno, IV, 1, Napoli 1986, p. 64; G. Galasso, Il RegnodiNapoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] alla storia dell'Italia meridionale sotto il dominio angioino, ma, pur senza prender le distanze dall Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S. Mariadella Vittoria presso Scurcola e La politica del RegnodiNapoli negli ultimi mesi del 1480, entrambi apparsi ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re diNapoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] la presenza.
Quale unico discendente maschio superstite del ramo dei Durazzo, poteva vantare diritto alla successione nei due regniangioinidiNapoli e d'Ungheria. L'interesse per la sua persona, manifestato da entrambe le corti in antagonismo, è ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di allontanarsi dal Regno, per la minaccia delle compagnie di ventura, l'accusarono presso Urbano V di aver ridotto la corte diNapoli . 229-239; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana e albori di fortuna angioina in Sicilia alla metà del Trecento,in ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] . Pare che A. divenisse uomo di fiducia del pretendente angioino-ungherese e particolarmente ascoltato; e accanto a Carlo di Durazzo si trovava l'anno dopo durante le operazioni nel Regno che portarono all'entrata trionfale in Napoli il 26 ag. 1381 ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...