L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] meno della metà dell'opera riguarda il genere umano; i due terzi circa sono dedicati alla descrizione della selezione sessuale nel regnoanimale, tanto che Wallace si lamentò affermando che in realtà si trattava di due libri e non di uno. Il concetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Universo e sulle sue parti costitutive, confrontando le teorie scientifiche antiche con la visione biblica. Nella trattazione del regnoanimale e di quello vegetale, l'autore allinea brevi notizie in cui si scorgono alcune analogie con il Physiologus ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] da concetti sostanzialmente religiosi come anima e spirito - quella cioè di rendere l'essere umano una realtà qualitativamente distinta nel regnoanimale - è stata svolta più di recente e in modo più laico (con l'affermazione delle scienze umane e ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] ingenue. Peter Kropotkin identifica quasi sempre la solidarietà con l'aiuto reciproco, e la rinviene ovunque - tanto nel regnoanimale che nella storia dell'uomo. Essa sarebbe il fondamento della coesione sociale: "Ma la società umana non si fonda ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] » e nella quale comparvero libri come le Conversazioni scientifiche di Michele Lessona, le Escursioni nel Cielo di Paolo Lioy, Il RegnoAnimale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su «l’uomo e le scimmie» del 1864, che tanto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] insetti in base al tipo di locomozione e al numero delle zampe e delle ali. Una classificazione originale del regnoanimale, ispirata, probabilmente, a quella medica delle parti del corpo umano, distinte in 'servitrici' o 'serventi' e 'servite', è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] dal fatto che parassiti peculiari, che appartengono all'ordine più basso del regnoanimale, i protozoi, "sono stati recentemente trovati nel sangue di molti animali così come nel sangue di uomini malarici".
Il principio teorico della specificità ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] il carattere più generale della cultura, mostrando in che modo essa può essere sorta nel corso dell'evoluzione del regnoanimale. Affronteremo ora il problema cruciale della sua evoluzione, chiedendoci in che modo, attraverso i memi, la storia degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] pretese alchemiche e dalla sudditanza a cui l'avevano relegata la farmacia e la medicina. L'analisi chimica del regnoanimale e vegetale che dai tempi di Paracelso aveva dominato l'orizzonte investigativo della chimica era ora sostituita da un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , sensazione, coscienza, pensiero e facoltà d'azione, ma queste proprietà scompaiono in qualche punto situato tra il regnoanimale e quello vegetale, senza che vi siano nella Natura nette linee di separazione. Diderot sembra approvare la distinzione ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...