L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] 'dal basso'. Questa 'classificazione ascendente' si impose in maniera generalizzata dopo la pubblicazione, nel 1817, del suo Le règneanimal, tradotto in più lingue. Per ciascuno dei rami, per i quali Henri-Marie Ducrotay de Blainville (1777-1850 ...
Leggi Tutto
amare
Emilio Pasquini
Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] di una leggenda che darà frutti raffinatissimi nel Petrarca e nell'eletta progenie dei poeti dafnei.
3. Sul piano del regnoanimale e delle sue tendenze, a segnarne la differenza qualitativa dal livello vegetale, ci conduce il passo di Cv III III ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] dal "tutto in ogni cosa". L'uomo, essendo la forma più elevata di organizzazione, sintetizzava dunque l'intero regnoanimale. L'idea della ricapitolazione, onnipresente nella filosofia di Oken, fu uno dei concetti olistici più pervasivi e popolari ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] adattamenti per i loro possessori. L'adattabilità di tutte le forme intermedie di recettori luminosi in tutto il regnoanimale rappresentava, in effetti, un'asserzione cruciale per Darwin dato che, senza di essa, non avrebbe potuto sostenere che ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] sull'autodigestione, in La Riforma medica, XI [1895], pp. 63 ss.; Contributo alla diffusione degli enzimi proteolitici del regnoanimale, in Lo Sperimentale, LVI [1902], pp. 97-110; Metodi vecchi e nuovi nella ricerca e nello studio degli enzimi ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] , che reagisce alle continue sollecitazioni che derivano dal corpo stesso, dall'ambiente e dalla vita di relazione. Nel regnoanimale, in parallelo con l'aumentare della complessità delle specie e dei loro comportamenti, aumentano le dimensioni e le ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] le condizioni, sale al grado di sentire, produce ancora. E non intendiamo dei soli individui, che compongono il grande regnoanimale […]. Il sentire è per sé solo forza, perché per esso gl'individui senzienti (forniti delle capacità, della forza di ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] sessuale, benché più complessa e dispendiosa dal punto di vista energetico, è quella che si è maggiormente affermata nel regnoanimale, in quanto costituisce il meccanismo chiave per l’evoluzione.
Dato che le cellule uovo sono più grandi poiché ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] del capostazione alla campanella che scandisce le ore di lezione a scuola.
Un universo di comunicazioni
Tutte le creature del regnoanimale comunicano tra loro, svolgono cioè una vita di relazione, sia all'interno di una stessa specie che tra specie ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] comunale, attratto e assorbito dagli studi naturalistici e geografici. Nel 1829 pubblicò la sua prima opera, Il regnoanimale descritto secondo le osservazioni de’ più celebri naturalisti (Siena, con tavole litografiche di P.A. Gagnoni).
Nel ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...