BASTIANELLI, Giuseppe
Ugo Peratoner
Nacque a Roma il 25 ott. 1862: suo padre, Giulio, era primario medico nell'ospedale di S. Spirito in Roma e un suo zio era chirurgo a Trevi nell'Umbria, sicché egli [...] sviluppo soltanto nell'ambiente e nei tessuti di un altro animale. Fu soltanto dopo l'introduzione del metodo di colorazione I (1948), pp. 520 s.
Nel 1939 il B. fu nominato senatore del Regno. Morì a Roma il 30 marzo 1959.
Bibl.: G. Raffaele, G. B., ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] dell'ateneo dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia) ordinario di zoologia, anatomia dell'Acarofauna italiana, 8 voll., Padova 1885-1899; Cenni sugli avanzi animali della palafitta di Arquà, in Bull.di paleontologia ital., XIV (1888), ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] le sue capacità al servizio della Repubblica e poi del Regno d'Italia: del resto la sua opposizione al governo in francese nel 1805, lo studio Della rabdomanzia, ossia elettrometria animale: ricerche fisiche e storiche, Milano 1808, e i libri ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] alla carica di ispettore generale della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia.
Alle opere precedenti si aggiunsero poi un ), e su argomenti fisico-biologici, quali la capillarità e la meccanica animale.
Il B. morì a Pavia il 18 giugno 1818.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e di Domingo de Irala (1548), ostinate nella ricerca del regno meraviglioso così ricco d'oro e d'argento e costrette anche i membri della spedizione si trovarono costretti a "mangiare gli animali più immondi e le piante più selvatiche", a gettarsi su ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] potere politico si nutre alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di G. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] nell'intestino, e delle loro uova nelle feci di quegli animali. Causa di una grave anemia dell'uomo diffusa fin da contro quelle di Ch. Lespès e di Jhering (Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, s. 4, ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] nella quale il G. rigetta l'interpretazione dell'animale come semplice macchina e si pronuncia a favore quali sono da segnalare quella di G. Terracina in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VII, Napoli 1820, pp. n.n.; M. Garruba, ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] la preparazione degli smaltì si usavano ancora due macine a trazione animale (Vitali, 1982, p. 199; Dirani, 1992, p. attraverso i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] il Combe, ormai anziano e gravemente malato ai polmoni.
Dopo la nascita del Regno d'Italia, il F. ritornò in patria nel 1865, nel 1866 e nel società. Una collezione frenologica (teste di uomini e animali) del F. figura nel Museo civico di Milano. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...