Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] 'organismo a uno sciame d'api, e considera ciascun organo non già un animale, ma una sorta di macchina a sé che concorre alla vita generale del puramente meccaniche all'opera, per esempio, nel regno minerale nel caso della cristallizzazione: poiché i ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] profondo scetticismo ai tentativi di cercare analogie tra il mondo animale e il mondo umano, o di applicare direttamente le delle metodologie disponibili, resta necessariamente confinata nel regno della congettura e delle mezze verità. Poiché ogni ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] probabile che, oltre alla poliploidia, tutti i meccanismi di speciazione presenti tra gli animali siano allo stesso modo presenti anche nel regno vegetale. La speciazione cromosomica è ben documentata fra alcune piante diploidi con numero cromosomico ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] nuova, ma importante. l primi studiosi di comportamento animale compresero pienamente l'importanza delle filogenesi, sebbene all' gerarchica nested, cioè a scatole cinesi (ranghi tassonomici come regno, phylum, classe e così via). Sebbene le categorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] , la luminescenza del mare, l’appartenenza tassonomica degli zoofiti o ‘piantanimali’, quegli essere ambigui sospesi fra regno vegetale e animale (come le spugne, delle quali definì la vera natura), la confutazione della rabdomanzia, l’esistenza dell ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] dell'ateneo dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia) ordinario di zoologia, anatomia dell'Acarofauna italiana, 8 voll., Padova 1885-1899; Cenni sugli avanzi animali della palafitta di Arquà, in Bull.di paleontologia ital., XIV (1888), ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] (allevamento di selvaggina; scuderie per cavalli e stalle per altri animali domestici; serre; abitazioni del personale ecc.); aveva l’aspetto di , pur complicando i criteri di definizione. Il Regno Unito nel 1951 creava 10 riserve naturali occupanti l ...
Leggi Tutto
tipo Insieme di oggetti, elementi, individui conformi a un determinato schema o modello, aventi caratteri simili che li accomunano tra loro e insieme li distinguono da altri.
Biologia
Specie tipica è [...] si dice t. (o Phylum o Cladus) un aggruppamento, situato immediatamente sotto il regno o il sottoregno nel sistema gerarchico di classificazione, che comprende tutti gli animali costruiti secondo uno stesso piano di organizzazione. Il concetto di t ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] universalmente conservato, che è stato infatti osservato in una grande varietà di organismi appartenenti sia al regno vegetale sia a quello animale. Questo tipo di s. può venire indotto non solo da transgeni ma anche dall’introduzione di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] . I Protozoi non vengono considerati a., ma appartengono al regno a sé stante dei Protisti (➔).
Antropologia
Nel mondo dei primitivi (metamorfosi) e talvolta la razionalizzazione (Acca Larenzia come lupa, nel senso di meretrice, anziché animale) ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...