Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sconfisse anche i Titani e i Giganti, e da allora regnò sul Cielo e sulla Terra.
Le origini nei miti nordici , che si tiene dopo 70 giorni e prevede il sacrificio di un animale.
Che differenza c'è tra Sunniti e Sciiti?
La divisione tra Sunniti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tende la natura umana, di un uomo che è «animal sociale et politicum»: il pieno dispiegamento della ragione naturale e Savonarola, che sintetizza il capitolo settimo del primo libro del De regno di Tommaso, la colpa del tiranno è una colpa contro la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] dell’anima, quando il servita osserva che a differenza degli animali l’uomo crede «d’esser tanto perfetto, che gran peccato religiosa, di una religione che è estranea alla politica perché «il regno di Cristo non è di questo mondo, ma in cielo».
Va ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Repubblica, ha la rivelazione del sistema astronomico viaggiando nel regno delle ombre. Il filosofo pitagorico protagonista del Timeo all'uomo: "Quanto alle cose corruttibili, piante e animali, conoscerle è più facile perché ci viviamo in mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] costrinsero il papa a una fuga a Gaeta, presso il regno borbonico. Rosmini seguì per fedeltà Pio IX in questo esilio, spiritualità quando è anima umana, e nella sua sensitività animale o vegetale quando è anima inerente solo a termini materiali ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] durò più di ottanta giorni" (G.A. Summonte, Historia della Città, e Regno di Napoli, IV, Napoli 1643, p. 407). Dopo avere esaminato la natura, essa il L. indaga il rapporto tra natura animale e umana, fornendo al tempo stesso interessanti ragguagli ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...