TEODORO I ANGELO DUCA COMNENO
Fratello di Michele I Angelo Comneno, despota d'Epiro, gli succedette alla sua morte nel 1214. T., che aspirava a riconquistare Costantinopoli, aveva assunto i tre nomi [...] (v.), che era in viaggio da Durazzo a Costantinopoli per insediarsi sul trono. Nel 1224 s'impadronì del Regnocrociato di Tessalonica e vi si fece incoronare imperatore. Mentre si preparava ad attaccare anche Costantinopoli, venuto a conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Ayyubidi
Dinastia musulmana, che dominò l’Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l’Arabia meridionale dalla seconda metà del sec. 12° sino alla metà circa del 13°. Ne fu fondatore il curdo Salah al-din Yusuf [...] ibn Ayyub (➔ Saladino), che da modeste origini giunse a sostituirsi ai califfi fatimidi d’Egitto (1177) e, distrutto il regnocrociato di Gerusalemme, a fondere i suoi possedimenti siro-egiziani in uno Stato unitario. Questa unità si spezzò alla sua ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e Asia, un centro importante per il commercio con il Medio Oriente e l’India. Annessa al regnocrociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di Siria come Sangiaccato di A., insieme ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] as Evidence for Trade in the Crusader States, in G. Airaldi - B.Z. Kedar (edd.), I Comuni italiani nel regnocrociato di Gerusalemme. Atti del colloquio "The Italian Communes in the Crusading Kingdom of Jerusalem" (Jerusalem, May 24-28 1984), Genova ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , che detesterà i delitti" (70). Un richiamo alla volontà elettiva di Dio, non infrequente nella realtà dei regnicrociati di quei decenni.
Seguono altre numerose indicazioni sulle virtù specifiche del sovrano. Elenco che qui poco ci interessa ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] 20. R. Cessi, Venezia nel Duecento, pp. 144 ss.; Marco Pozza, Venezia e il Regno di Gerusalemme dagli Svevi agli Angioini, in AA.VV., I comuni italiani nel Regnocrociato di Gerusalemme, Genova 1986, pp. 370-371 (pp. 353-399); Joshua Prawer, Crusader ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] rispettivamente, David Jacoby, A Venetian Manual of Commerciai Practice from Crusader Acre, in I comuni italiani nel regnocrociato di Gerusalemme. Atti del colloquio 'The Italian Communes in the Crusading Kingdom of Jerusalem' (Jerusalem, May 24 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della quarta crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a un regnocrociato che sarebbe stato riassorbito nel despotato d’Epiro vent’anni dopo, nel 1224: cfr ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] con Genova e una guerra generalizzata per il predominio nel Mediterraneo orientale.
A San Giovanni d’Acri, capitale del Regnocrociato di Gerusalemme, i veneziani si erano mantenuti estranei nei limiti del possibile da vari episodi di violenza fra ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 1986, pp. 9, 29; G. Pistarino, Genova e il Vicino Oriente nell'epoca del regno latino di Gerusalemme, in Atti del Colloquio "I Comuni italiani nel regnocrociato di Gerusalemme", Genova 1986, pp. 63 s.; C. Dufour Bozzo, La porta urbana nel Medioevo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...