• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [229]
Storia [72]
Biografie [52]
Religioni [37]
Arti visive [38]
Archeologia [23]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia medievale [11]
Letteratura [11]
Geografia [10]

GUGLIELMO di Grantmesnil

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Grantmesnil Andrea Bedina Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] e suo fratello lasciarono nottetempo l'accampamento crociato e, attraversando fortunosamente le linee nemiche, III, pp. 171, 183, 359, 455; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Appendice I, Napoli 1863, n. X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE

Federiciana (2005)

ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE PPeter Csendes Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] di Ruggero III, la principessa bizantina Irene; tornò nel Nord e Costanza fu nominata reggente del Regno normanno. E. aveva indetto una crociata e, per assicurare la successione al figlio Federico, intendeva farlo eleggere re prima della partenza. Fu ... Leggi Tutto

ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Onorio III, che da quel matrimonio si aspettava una nuova spinta per l'auspicata crociata; tuttavia Giovanni, che voleva continuare a tenere il governo del Regno di Gerusalemme, esitò a concedere la sua piena approvazione fino a quando non ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice (3)
Mostra Tutti

Le crociate

Dizionario di Storia (2010)

Le crociate Franco Cardini La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] , preceduta e giustificata da un ardente discorso di René de Chateaubriand alla Camera dei deputati del regno, come il vero e proprio «canto del cigno» della crociata e del suo spirito, che in modo già più forzato si volle veder risorto nella Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRE DI RELIGIONE – CAVALIERI DI MALTA – ORDINI MENDICANTI

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] e il 1181 e la cui vedova Sibilia prima del 1184 aveva sposato il conte Ruggero di Tricarico, che aveva lasciato il Regno nel 1190 come crociato ed era morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI

Federiciana (2005)

CAPACCIO (1246), CONGIURA DI EErrico Cuozzo Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] ne aveva confiscato i feudi. Quando Giacomo Sanseverino morì crociato nel 1227, il fratello Tommaso gli successe nei feudi 1856, pp. 205 ss. P. Collenuccio, Compendio dell'Istoria del regno di Napoli, Venetia 1591, pp. 95 ss.; B. Boncompagni, Della ... Leggi Tutto

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] spedizioni romane di Enrico V. Forse per sciogliere il voto crociato del padre, A. si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme di Portogallo con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo regno. Fonti e Bibl.: Regesta Comitum Sabaudiae, a cura di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] : scomuniche dei baroni inglesi sollevatisi contro il re crociato Giovanni Senzaterra e di Raimondo IV, conte di Tolosa che, con Federico, diventerà spinoso in particolare per il Regno di Sicilia). Nella costituzione quarantaquattresima si legge: "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] si aspettava aiuto per riportare la pace nel Regno: ma neppure questo incarico sortì effetti positivi. Innocenzo G. tornò nuovamente alla guida di un contingente romano dell'esercito crociato papale e, insieme con Pelagio vescovo di Albano, partì da ... Leggi Tutto

FESTI, Lorenzo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTI, Lorenzo de Maria Garbari Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] problema del Trentino venisse proposto dalle pagine del giornale Il Crociato e della Revue des deux mondes e giungesse fino al italiani, sulla vita politica e l'attività parlamentare nel Regno. Morì a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali