NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] filo-arsacide, capeggiata dal re dell'Armenia Chosroe I e della quale facevano parte Il re Bahram (Vahram) II (276-293 d. C.), in piedi, è circondato dai membri deposto il debole Bahram III. Il suo regno non fu molto brillante ed iniziò con ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] diffusione molto prima della formazione del regno di Urartu (v.).
Prima secondo altri Settimio Severo) su una placca d'oro attaccata al fondo; una quarta con presenta sensibili differenze rispetto ai monumenti armeni coevi (Avan, Ripsime).
Verso la ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] di confine con i Parthi che avevano invaso l'Armenia e la Siria (guerra affidata a L. Vero, altri imperatori: la lunghezza del suo regno, le varie e gloriose vicende, la invece le due facce di un arco d'accesso alla piazza con la colonna coclide ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] e alla migrazione armena, avvenuta all'inizio del sec. 11°, quando i re e la nobiltà del regno di Vaspurakan, nella coperti a cupola sono disposti anche su entrambi i lati del passaggio d'ingresso: l'ambiente a S è la sala di preghiera, quello ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] quale centro politico, economico e culturale del primo regno bulgaro (679-1018), fino allo spostamento dell e una costruzione a carattere religioso, la c.d. chiesa di corte, costruita poco dopo l , della Persia e dell'Armenia ed entrata in contatto con ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] sovranità dei Cazari; un'altra fondò un nuovo Stato, il c.d. regno del Volga, con capitale Bolgary, che perdurò fino al sec. di edifici, realizzati tra i secc. 6° e 9° in Armenia, nell'area meridionale della Russia e nella regione dell'od. Bulgaria. ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] paese di U., lo studio di questo antico regno, che è entrato nella scienza col termine sono svolti nell'Armenia sovietica dove si et ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. D. Barnett, The Excavations of the British Museum at Toprak Kale ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la sede del governo. Fu , Paris 1869, pp. 53-173: 113-114; Lazzaro di Parp, Histoire d'Arménie, ivi, pp. 253-368: 271; Fausto di Bisanzio, Bibliothèque historique, ivi ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] 15, 4). Essendo la Cyrrestica una regione di frontiera presso il regno degli Arsacidi ed i territorî ancora indipendenti della Commagene e della durante la spedizione dell'anno 114 contro l'Armenia. Nel IV sec. d. C. fu una delle città della nuova ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] che comprendeva essenzialmente il regno di Aminta, ultimo provincia, il Pontus Polemoniacus, la Cappadocia e l'Armenia minor. Già dal 2 a. C. apparteneva v., n. i. Lo studio più completo è quello di D. Vaglieri, in Diz. Ep. Ant. Rom., III, 1922 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...