Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] , percorsa dai solchi dei corsi d’acqua che scendono dall’area montana cartaginese, la T. passò poi al regno numida, sotto cui rimase fino al 46 processo di arabizzazione si intensificò con l’arrivo dall’Egitto dei nomadi Benī Hilāl e Benī Sulaim, che ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (sec. 7º); nato in Egitto, fu a Costantinopoli prefetto e segretario imperiale. Scrisse Περὶ διαϕόρων ϕυσικῶν ἀπορημάτων καὶ ἐπιλύσεων αὐτῶν ("Intorno a diverse difficoltà naturali [...] di esse", una specie di raccolta di curiosità in forma dialogica), e una Οἰκουμενικὴ ἱστορία ("Storia universale") sul regno dell'imperatore d'Oriente Maurizio (582-602), importante anche perché ricca di notizie sui Persiani e sugli Slavi. Ci resta ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ; finché nel 1291 cadeva anche l'ultimo baluardo cristiano, S. Giovanni d'Acri, ultimo avanzo del regno di Gerusalemme.
La Palestina passava totalmente sotto il dominio dei sultani mamelucchi d'Egitto e gli sforzi fatti dai cristiani nel sec. XIV per ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517)
Augusto Torre
III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] maggio 1946 abdicò e scelse come luogo d'esilio Alessandria d'Egitto, dove morì il 28 dicembre 1947.
d'Italia, 2 voll., Roma 1945; P. Silva, Io difendo la Monarchia, 3ª ed., ivi 1946; P. Monelli, Roma 1943, Milano 1948; A. Degli Espinosa, Il Regno ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] rivoltati contro il nuovo effettivo padrone d'Egitto, ebbe a fronteggiare l'immediata ostilità dei Franchi, giustamente allarmati della pericolosa potenza che con lui si profilava, a minaccia del regno cristiano di Gerusalemme. Ma, logoratasi nell ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] facendosi più numerose dopo il sec. VII; sotto re Neco d'Egitto, circa il 600 a. C., si compie a quanto sembra delle barche per gli dei, del viaggio marittimo dei morti per il regno di oltretomba e del cielo stesso come di un grande oceano su cui ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] più antichi documenti - secondo il Papebroch in tutto il regno franco non si avevano documenti autentici anteriori al sec. VII 279 della Bibliotheca di Fozio), non si è conservato, fuori d'Egitto, se non in via eccezionale. Ne consegue la perdita di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] atteso ritorno, sempre corporeo, su questa terra per edificare il regno di Dio. Nel 1880 Dw. L. Moody (1837-99), -‚Urwa al-Wuṯqā (Il legame indissolubile), fu Gran mufti d'Egitto (1889) e successivamente membro del consiglio supremo dell'Università ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tornò in Roma, dopo la battaglia d'Azio e l'annessione dello Egitto, e la continuò negli anni immediatamente quegli stati autarchici, signorie e principati, in cui era diviso il regnod ' Italia.
Nei primi due secoli del Rinascimento, cioè dal ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] ho stretto coi padri loro quando li presi per mano per trarli dall'Egitto... Ma tale è il patto, che io stringerò con Israele dopo quei portata da David, che in pari tempo fondò un regno ebreo d'ampiezza e di forza insorpassate. Con lui la potenza ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...