MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] fina, usato per la statuaria, infine il rosso antico d'Egitto.
Asia. - Dall'Asia provenivano nell'antichità il marmo un complesso di tonnellate 216.774 su 227.681 di esportazione generale dal regno.
Bibl.: E. Repetti, Sopra l'Alpe Apuana e i Marmi di ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] ai legati: fatta eccezione tuttavia per il prefetto dell'Egitto, provincia, fra tutte, in una posizione giuridica particolare, per sette secoli, sino all'unificazione del Regnod'Italia. Nello stato pontificio la circoscrizione provinciale ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...]
3. Tipo liturgico egiziano. - Dati sulla liturgia d'Egitto, o d'Alessandria, si trovano in Origene e in Clemente Alessandrino, il sinodo nazionale di Braga rese obbligatorio per tutto il regno degli Svevi il rituale di Vigilio. Da quell'epoca ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] come mediatrice e arbitra fra il sultano e il viceré d'Egitto. Così, al protettorato dello zar sulla Turchia si sostituiva Spalato, avevano affermato la loro volontà di ricostituire il regno di Croazia e Slavonia rifacendo l'unità sud-slava. Perciò ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ; in Africa, lo scisma di Novato e il donatismo; in Egitto, quello dei meleziani; in varie regioni, quello dei luciferiani e di riesumare il progetto del regnod'Adria, a vantaggio questa volta del proprio genero Luigi d'Orléans, che avrebbe poi ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regnod'Italia, determinante che in ciascuna delle tre università , il Consiglio sanitario marittimo e quarantenario di Alessandria d'Egitto, e si crearono stazioni sanitarie lungo le vie ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] 'invasore un atteggiamento avalogo a quello dei monofisiti d'Egitto (v. copti) e non cooperarono certo alla arabo del sec. XI di cui non ci resta la parte che va dal regno di Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] ancor più che altrove il teatro è stato prevalente mente il regno dell'attore: al quale attore il drammaturgo si è, il casa di Maria a Nazaret, la grotta di Betlem, il deserto d'Egitto, il tempio di Gerusalemme, il lago di Tiberiade, il tribunale di ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] Dieci anni dopo, l'assiro Salmanassar IV invade il regnod'Israele e mette l'assedio alla capitale Samaria, che da Artaserse III Oco) e XIX,1-15 (minaccia d'invasione dell'Egitto per opera dello stesso Artaserse); alquanto posteriori i due tratti ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] mitriaci. Nel 63, o l'anno dopo, Roma aggregò anche il regno vassallo del Ponto, già tenuto da Polemone II, alla provincia di Galazia e Orientali: basti qui ricordare i due prefetti d'Egitto, Balbillo, un astrologo alessandrino, e Tiberio Alessandro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...