SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] da Gerusalemme ad Alessandria d'Egitto settantadue uomini (sei per ognuna delle dodici tribù d'Israele), allo scopo di al lento e lungo lavorio d'una traduzione dell'intera Bibbia nelle circostanze d'allora. Il regno di Filadelfo segnerebbe l'inizio ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] in cerca di fortuna. Poco sappiamo della sua vita prima del regno di Domiziano. Pare però che subito, come era da aspettarsi, (Lipsia 1924). Più recente trad. italiana di A. Tertera, Alessandria d'Egitto 1933.
Bibl.: A. Dau, De M. V. M. libellorum ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , gravissimamente preoccupato, affidò a Moḥammed ‛Alī, pascià d'Egitto, l'incarico di domare i wahhābiti. La spedizione egiziana Mecca (13 ottobre 1924) e con la formazione del grande "regno arabo sa‛ūdiano", occupante la parte maggiore di tutta l' ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] . 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann, in Pauly- all'esercizio della carica; la bolla d'oro del 1356 divise il regno in due vicariati corrispondenti alle due ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] ebbe come prima conseguenza la separazione delle corone del regnod'Inghilterra e del regno di Hannover, unite dall'epoca di Giorgio I; segnata dall'acquisto di Cipro, dall'insediamento in Egitto e nell'Afghānistān, dall'occupazione di vastissimi ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] principale di Alessandria Serapide divenne dio principale di tutto il regno e man mano assunse il carattere di una divinità largiva agli uomini il pane e assicurava il dominio sulla terra d'Egitto. P. Min.
Dall'immagine di Briasside deriva la maggior ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] calcolando ch'essa sarebbe avvenuta 50 giorni dopo l'uscita dall'Egitto (cfr. Esodo, XIX,1); ma di questo significato commemorativo festa della messe proverrebbe dalle tribù settentrionali (regnod'Israele), le quali festeggiavano la conclusione della ...
Leggi Tutto
MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] diede sua figlia in moglie al re d'Egitto Tutmosi IV (1421-1413). Amenofi III d'Egitto sposò Gilukhepa, figlia del re Shutarna Risulta da questi fatti che qualche strato della popolazione del regno dei Mitanni, con tutta probabilità la casa reale e la ...
Leggi Tutto
PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger)
Mariano Borgatti
Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] oro sono stati trovati in tombe di Micene e di Tirinto (antica civiltà cretese e micenea) e in tombe d'Egitto rimontanti quasi al regno di Amosis (1571-1549 a. C.; fig. 3, n. 6).
Anche all'epoca del ferro i pugnali furono diffusi fra i popoli insieme ...
Leggi Tutto
HURRITI (XVIII, p. 609)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] usurpatore, non si sa, Tushratta, sotto il quale il regno di Mitanni tocca il suo apogeo, o almeno gode prestigio e autorità, come fa fede la corrispondenza diplomatica con i Faraoni d'Egitto, Amenophis III e IV, per arrivare quasi improvvisamente al ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...