Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fra 33 e 25 a.C., e cioè fra la donazione del regno da parte di Bocco II e l'insediamento sul trono di Giuba II la Cirenaica, pur affidata (in teoria) alla dinastia dei Tolemei d'Egitto, resta a lungo in preda a condottieri di ventura, finché ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , L'Armida, II, 5). 1639 - O falsissimo pianto d'empia serpe d'Egitto/ che piange l'uomo quando l'ha trafitto (Ferrari, L Ninfa molle (Ferrari, La ninfa avara, I, 3). 1643 - Nel regnod'Amore/ impera la morte.../ - E folle quel core/ che crede a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e commerciali tra l'Elam e i dinasti mesopotamici; la caduta del regno di Ur verso la fine del III millennio a.C., unita all'ascesa della comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi di Siria e d'Egitto. La cinta di B. fu ricostruita in quel ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dal francese, segno della preponderanza culturale del regnod'Oltralpe (19): presenza peraltro anche più pervasiva raccolse una quantità di oggetti nel corso dei suoi viaggi in Egitto, Terrasanta, Turchia e nelle isole greche. Marc'Antonio Diedo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] opere aristoteliche di scienza naturale stabilito ad Alessandria d'Egitto alla fine del periodo classico e tramandato, molti dei testi separatamente composti nei primi anni del suo regno furono raccolti in tre ampie compilazioni: il Libro del saber ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ipotizzare una preminenza della comunità cristiana d'Egitto, in quanto simili caratteristiche non appartengono Corano (LXVII, 1-3): "Sia benedetto Colui nelle cui mani è il Regno, ed Egli è sovra a tutte le cose potente! [...] Colui che creò ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] marciana voleva dire rapporto con Alessandria, il porto d'Egitto che Eraclio recuperò nel 63o dopo la conquista Mauro (35). Poiché l'epigrafe è datata al ventinovesimo anno di regno di Eraclio e alla dodicesima indizione, il che rimanda al periodo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al-Nuwayrī (m. nel 1333), incentrata sulla storia d'Egitto dagli Abbasidi ai Mamelucchi. In essa tra l'altro l Bībī (sec. 13°), f. notevole anche per le informazioni sul regno bizantino di Trebisonda e sugli Armeni in Cilicia, sino all'opera storica ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] seguito alla proclamazione del Regnod'Italia; la creazione dell'Ufficio per la Carta Archeologica d'Italia, dopo molte resistenze Russel (1957), già nel 1911 era stata rilevata in Egitto una correlazione fra passata attività umana e contenuto in ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] spirituale di Napoleone con la sua campagna d'Egitto della fine del XVIII secolo o dei . 136.
59. Vangelo di Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, pp. 138 e 144.
61. Ibid., p. 138.
62. Vangeli di Luca XI ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...