Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] del busto di Cristo che compaiono su monete risalenti al secondo regno di Giustiniano II, l’incensiere viene datato da Marlia Mundell Rotonda dell’Anastasis) a opera del califfo fatimide d’Egitto al-Hakim. L’iniziativa della ricostruzione che segue ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] medicus ab schola greca. Del resto, anche sotto il regno goto, doveva probabilmente essere attiva una classe formata da medici ospedali di tutto il Medioevo.
Gli autori e le opere
Alessandria d'Egitto fra il V e il VI sec. era un importante centro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è contesa dai successori ed ha un periodo più oscuro del precedente. Nonostante la breve parentesi del regno di Demetrio, l'isola resta in mano ai Tolomei d'Egitto che la governano per mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] merci dall'Arabia meridionale verso il Levante o Alessandria d'Egitto e scambi avvenivano anche con la Mesopotamia, come dimostrano era sviluppata nell'isola di Kish. Hormuz, capitale del regno omonimo, già nel X secolo era il porto naturale del ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Grecia, sotto forme mitografiche. Come nella Cina dei Regni Combattenti, anche nella Grecia arcaica l'indagine degli storici . È un mito anche quello secondo cui il re d'Egitto Busiride avrebbe pensato di sacrificare Eracle: racconto sciocco e assurdo ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] della preposizione ‛ con ': ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto, Giudea è fatta santa e libera (Cv II I perché pensava / già ne l'error che m'avete soluto; Pd III 84 a tutto il regno piace / com'a lo re che 'n suo voler ne 'nvoglia; VI 24 a Dio ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] edifici di culto pagani in un arco temporale compreso tra il regno di Costantino e quello di Giustiniano; un discorso a parte comiti Aegypti, nella quale si confermava ai due funzionari d’Egitto il divieto di compiere sacrifici, di entrare nei templi ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Napoleone III – potesse favorire la costituzione di un regno dell’Italia centrale per un napoleonide, in linea con Cagliari, Messina, Roma. Sono presenti anche due logge di Alessandria d’Egitto, una del Cairo e una di Tunisi, fondate da italiani ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, la capitale del regno macedone (v. vol. v, fig. 295 e voce pella) databile ), nelle stele di Demetriade (Pagasai) e di Alessandria d'Egitto. In queste si è tentato di riconoscere (Brown) ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] aree sono densamente popolate e urbanizzate). Venezia e Alessandria d'Egitto sono le città più minacciate, ma anche le località nei paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...