Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] si celebrano alcune vittorie militari riportate fuori d’Egitto dal faraone Merenptah, che verso la conclusione Kemosh[yat], re di Moab, il dibonita. Mio padre regnò su Moab trent’anni e io ho regnato dopo mio padre. E ho fatto quest’altura per Kemosh ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] 'Ottocento. Si tratta del servizio per il chedivè d'Egitto (Sesto Fiorentino, Museo della porcellana di Doccia), G., Firenze 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] attiche, italiche, sono attestate in tesori d'Asia Anteriore e d'Egitto, a testimonianza di un traffico commerciale alleanza. Fra 340 e 270 a.C. sono attestate tre dinastie autonome. A Seuthopolis regnano Seute III (330- 300 a.C. c.a) e (fino al 275 a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] vista del protestantesimo polacco per frenarne la diffusione nel regno (Cavazza, 2011).
Tornato a Stoccarda alla corte a Costantinopoli, arrivando addirittura, nelle intenzioni, ad Alessandria d’Egitto e in altri porti dell’Oriente (Cavazza, 2013). ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] Iunu (Heliopolis), uno dei più importanti centri teologici d'Egitto. La parola iunu significa in egiziano "pilastro" ed un naòs o di una porta monumentale, noto fin dall'Antico Regno. Lo strumento poteva essere decorato con il volto della dea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] con il nome di Djeser), il cui nome è evidenziato nel Papiro dei Re di Torino (elenco dei sovrani d’Egitto a partire dagli dal regno degli dèi, redatta su papiro in epoca ramesside) con l’inchiostro rosso. In effetti, lo sviluppo culturale subisce in ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] crociata. Per vie pacifiche, attraverso negoziati con il sultano d'Egitto, riottenne Gerusalemme e parte della Terrasanta. Il 10 giugno Lega per controbilanciare il potere dell'imperatore nel Regnod'Italia. Inoltre, Federico II tentò di legare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] città fondata da Alessandro Magno quale capitale del suo regno, divenuta con i diadochi sede della corte tolemaica, un governatore incaricato di mantenere l’ordine in Egitto. La comunità ebraica d’Egitto ai tempi dei Tolemei è già numerosa: Flavio ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] di una carta Corneliana (dal nome di Cornelio Gallo, il primo prefetto d'Egitto). Un'altra carta, la Claudia, venuta in uso nel corso del papiri illustrati in nostro possesso ci riportano al Medio Regno: il p. Ramesseum, scritto per l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] mano dei mercenari turchi corasmi al soldo del sultano d'Egitto Ayyab) e l'Impero latino d'Oriente, e di arginare l'invasione dei tartari, poter fare conto su un consenso almeno maggioritario nei Regnid'Europa e nelle città-stato italiane. Così si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...