SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] , una "Carta d'integrazione" che avrebbe dovuto promuovere numerose istituzioni comuni fra S. ed Egitto. Il 15 aprile Bianco, presso Khartum. È questa la capitale di quel regno di Alodia archeologicamente pochissimo documentato, e gli scavi già dal ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] però dissuaso. Una nuova crisi con l'Egitto si verificò nel 1961, per l'ospitalità da terra e dall'aria, tentativi d'infiltrazione dalla Siria furono respinti. L' sede di governatore egiziano durante il Nuovo Regno, dove dagli scavi sono emersi un ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] progredito fra gli stati arabi, l'Egitto, con una indipendenza formale vincolata dai politico-diplomatica a cui in più d'un caso si accompagnò la rivolta Transgiordania, nel 1946, era proclamata regno indipendente. La tendenza britannica, abbandonata ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] a lui V. affidò la Tracia, l'Oriente e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, l'Italia e il sin dai tempi di Costantino, e che d'ora in poi fu detto defensor plebis,
Per ciò che riguarda l'esterno, il regno di V. fu quasi tutto assorbito dal ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi persiani del sec. V-IV a. C., appartenenti come pare a una stessa famiglia. Il primo partecipò alla spedizione di Serse contro la Grecia (480) e dopo la battaglia di Salamina scortò [...] quale domò la ribellione dell'Egitto sopraffacendo gli ausiliarî ateniesi ( cui Artaserse III Oco iniziò il suo regno indussero A. alla ribellione. Egli fu Accompagnò il re nella fuga, e cercò invano d'impedire che fosse tradito e ucciso da Besso ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] essi. Così l'Egitto, mentre non si era interamente sottratto all'influenza inglese durante il regno di Fārūq, si droit international. Recueil des cours, 1947-I. T. 70, pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in The O.N.U. past, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] gran parte musulmani; la Siria e l'Egitto furono convertiti nei secoli successivi. Alla fine il califfo al-Ma'mūn (che regnò dall'813 all'833) pretese Muslim society, Cambridge, Mass., 1975.
Metcalf, D.B., Islamic revival in British India, Princeton, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] uno Stato è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti sovrani è tanto più nel Sudan e in Egitto; e teneva conto al tempo stesso dei risultati d'un sondaggio che aveva ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 681, che condannò nuovamente il monotelismo, quando ormai Siria ed Egitto erano cadute in mano agli Arabi. Anche il dossier per successore di Niccolò II, il re d'Aragona Sancho Ramirez nel 1068 pose il suo Regno sotto la protezione feudale del papa ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] rango di imperatore soltanto se il suo dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, pp. 243 ss.). Sebbene i costruzione del canale di Suez, che ingoiava somme enormi. In Egitto, come anche in Tunisia e nella stessa Turchia, i tentativi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...