Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] . - Egitto. - Le prime testimonianze della grande architettura civile egiziana, risalgono al Medio Regno (tale Stato) lunga 500 "passi" e larga 500 "piedi", e con viali d'accesso per carri a galleria; infine, una galleria a due piani collegava il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Assalonne, che aveva tentato di sottrarre il regno al padre Davide, finita bruscamente quando i suoi di lasciare l’Egitto; la seconda cit., pp. 141-145.
22 Vetri dei Cesari (catal.), a cura di D.B. Harden, Milano 1988, pp. 245-249, cat. n. 139; ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ss., tavv. I ed E.
2. Egitto: in generale, si vedano i monumenti sistematicamente illustrati Ant., IV, i, p. 24 ss. s. v. Navis; J. Hoops, in Reallex. d. germ. Altertumskunde, IV, 1918-9, p. 94 ss. s. v. Schiff; J. P contatti con il regno dei vivi, e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Anteriore. - 3. Egitto. - 4. Libia. - 5. Grecia. - 6. Italia antica: a) Etruria; b) Magna Grecia; c) Sicilia; d) Roma; e) antica Tebe, capitale per tutto il periodo del cosiddetto Medio Regno, hanno ancora sviluppo i calcari più o meno scistosi degli ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la cerimonia con cui si commemora, all'inizio del singolo regno di ogni sovrano, il momento iniziale della storia dinastica: è e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...]
Se eccezionalmente adopera la folgore, nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il lungo l'impressione di esser giunti nel regno di Diòniso e di Afrodite e alle città elleniche al margine dell'Egitto: ed è indubbio che la consacrazione ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] dalla rappresentazione stessa (dipinto tombale di Athribis in Egitto, I sec. d. C.), le immagini potranno essere intese come (prima età imperiale), su una moneta alessandrina del VII anno di regno di Antonino Pio e su una gemma (i Pianeti su carri in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con e la loro fioritura va dal regno di Adriano fino al saccheggio di Atene variante del primo tipo) e in Egitto, dove i sarcofagi importati sono tutti ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] svolgimento della cultura dell'antico Egitto.
Il periodo predinastico e l'Antico Regno sono rappresentati da magnifici orecchini da Teodosia, il vasetto con immagine di Sciti e i vasi d'argento dal tumulo di Kul'Oba, collane e molti altri pezzi.
Di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Selgiuqidi di Rum. Fu costruito nel 1205-1206, durante il regno di Giyāth al-Dīn Kay-Khusraw I, in esecuzione del Mesopotamia, Arabia, Egitto, a cura di C. Schiaparelli, Roma 1906, p. 214.
Letteratura critica. - A. Saladin, Manuel d'art musulman, I ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...