• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Archeologia [98]
Biografie [79]
Arti visive [72]
Storia [51]
Europa [32]
Diritto [19]
Geografia [13]
Temi generali [16]
Italia [13]
Letteratura [15]

ACCENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] 'accento può variare passandosi da un massimo d'intensità a un minimo, o viceversa; I tipi accentuativi del Lazio e dell'Etruria son così noti che è superfluo addurre esempî frequente nel sec. I e II. Il regno di Gallieno (253-268) si può considerare ... Leggi Tutto
TAGS: GR. ΠΑΤΈΡΑ: -ΠΆΤΟΡΑ, ANT – LINGUE MALEOPOLINESIACHE – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUE UGROFINNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCENTO (1)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sue eccezioni. L'uso di sbarbarsi completamente permane, in Etruria, anche nei secoli seguenti. I Romani del buon tempo età avanzata, d'una barba mosaica. Luigi XIV di Francia aveva la mosca. Nel regno seguente si prese il vezzo d'incipriare la barba ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] seguito all'unificazione del regno, ha determinato un pure in Duomo, in gran parte di Giovanni di Francesco d'Arezzo e Betto di Francesco da Firenze, del 7° 1907 segg., passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, I, Pisa 1918, p. 280 segg.; L. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

PISTOIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Carlo PIETRANGELI Quinto SANTOLI Adelmo DAMERINI Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] quella di Zara è la più piccola provincia del regno. La sua popolazione presente al censimento del 1931 Etruria, Pisa 1918-20, passim, ma spec. III, pp. 160-64; F. Lanzoni, Diocesi d'Italia, Firenze 1927, I, p. 584; Edizione archeologica della carta d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] (Cortona) ed ivi morì altamente onorato dagli Etruschi. In Etruria, secondo alcuni moderni che si fondano sull'interpretazione di un attribuire come età al regno di Augusto, l'episodio dei Lestrigoni; e su rilievi romani del sec. II d. C. il ratto ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

ERMETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] d'oro, con la quale chiude nel sonno gli occhi agli uomini. E un dio che dà la luce ma che anche la toglie; perciò uccide Argo ("ill raggiante") e conduce nel regno E. non subì sostanziali variazioni. In Etruria anche E., come altre divinità dell' ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ORFEO ED EURIDICE – ACROPOLI DI ATENE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETE (1)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESTUM (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] dell'Enotria e verso i Tirreni di Etruria che, nel secolo VII-VI, non potendo romana, e una terma imperiale (sec. III-IV d. C.), e, infine, al di fuori dell nel periodo fra l'89 a. C. e il regno di Tiberio. Le ultime monete della zecca pestana recano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ANFITEATRO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

AES GRAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] che fu Giano a segnare durante il suo regno le prime monete col segno del bifronte e Cic., De rep., II, 35, 60; Dionisio d'Alic., X, 50; Varrone, De re rust incertezza all'Umbria, o anche all'Etruria, una serie anepigrafe fusa sulla libbra etrusca ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – SERVIO TULLIO – AES SIGNATUM – ANTICA, ROMA – NUMISMATICI

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] pena tra le più tristamente celebri del regno. La città di Volterra conta oggi Girolamo, uno dei maggiori e meglio attrezzati d'Italia, che sorge a i km. Su Volterra antica v.: G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, 4ª ed., p. 126 segg.; P. L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

PIRAMIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDE Giuseppe FRANCHINI Lidia MORELLI Lucia MORPURGO Alberto BALDINI Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] un alto muro. La seconda piramide d'al-Gīzah appartiene a Chefren. È stato portato a termine sotto il regno di Micerino; il rivestimento granitico forma di piramide ottagonale tronca si trovò pure in Etruria, presso Caere. Presso la Porta S. Paolo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMIDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali