. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] dell'espropriazione, dopo l'unificazione del regno, sostituendo quelli già vigenti in suo campo originario. L'Inghilterra stessa, che fino Abou-Khadhah, La théorie de l'expropriation pour cause d'utilité publique dans le droit français et le droit ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] e soprattutto con l'Inghilterra, le cui assicurazioni scaturivano da un'affinità d'interessi politici mediterranei. XVIII e XIX, Milano 1937. - Per la Sicilia: V. E. Stellardi, Il regno di V. E. II nell'Isola di Sicilia dall'anno 1713 al 1719, Torino ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] di riportare alla fede cattolica il regno; ma le condizioni poste dalla e Francia per un attacco contro l'Inghilterra, ma declinò l'invito del Richelieu di rimanevano senza eco e si profilava la minaccia d'un assalto turco contro Venezia. Invece, l ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] si sarebbe esposto e convinto, d'altra parte, dell'impossibilità di Consulta per far proclamare l'unione all'Inghilterra e approvare una nuova costituzione. Ma rimasero Corsica.
Bibl.: F. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, IV, Firenze 1772; F. ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] successione d'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; le rendite del piacentino.
La seconda parte del regno di C. è contrassegnata da molte riforme finanziarie ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] Il collegio ha un posto importante nel complesso degl'istituti d'istruzione inglesi.
Storia. - Capoluogo del Hampshire, antichissima con Londra, Winchester decadde in seguito alla guerre del regno di Stefano, in cui la città fu funestata da un ...
Leggi Tutto
Sacerdote ed economista, nato a Termini in Sicilia, nel 1763, morto a Palermo nel 1816. Viaggiò in Italia, Francia e Inghilterra; qui divenne amico di Arthur Young, che molto gl'insegnò, e pubblicò alcuni [...] Inghilterra, il B. ebbe la cattedra di economia politica all'università di Palermo. Si oppose alla regolamentazione statale dei prezzi e ad ogni altra forma d di Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regno di Sicilia, un'altra parte ancora fu ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Cesare Cesari
Nacque a Bologna nel 1790. Giovanissimo ancora, entrò al servizio del Regno Italico, e passato subito dopo nell'esercito napoleonico destinato in Spagna, fece la campagna [...] pontificio nelle Legazioni, emigrò in Francia e in Inghilterra e finalmente nel 1848 richiamato dai suoi concittadini assunse pontificio comandato dal Durando (v.). Accusato di imperizia nel fatto d'armi di Cornuda (v.), si dimise da ufficiale e ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha [...] Per questo motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta II. La regina delega i suoi compiti di due maggiori partiti lo stesso ruolo che occupano nel Regno Unito: alla tipica alternanza alle posizioni di governo della ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è i turisti (i quali tradizionalmente provengono soprattutto da Regno Unito e Stati Uniti).
Anche la finanza offshore, ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...