Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dell'epoca. Ovviamente si poteva anche giudicare l'Inghilterra il regno del dilettantismo e del feudalesimo, ma in ogni caso l'Europa nel XVIII secolo. Fu in quest'epoca che i popoli d'Europa - i quali si confrontavano con la propria storia e con le ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] la necessité de rassembler les peuples d'Europe en un seul corps il suo culmine con l'adesione dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Danimarca negli anni mercato comune nel referendum del 1975 nel Regno Unito, che la usarono (in modo improprio ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] federalizzavano il Regno Unito del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di Repubblica Federale Tedesca. Il numero delle autorità locali in Inghilterra e nel Galles è stato ridotto a un terzo. ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con la Francia (10 giugno 1418) ed infine con l'Inghilterra (21 luglio 1418).
Il 19 aprile 1418 fu scelta Pavia e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napoli al tempo di Giovanna II d'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] e ai salari in Inghilterra nel periodo 1861-1913. nuove tecnologie in aumento del potere d'acquisto, al fine di consentire disoccupazione e tasso di variazione dei saggi salariali monetari nel Regno Unito: 1861-1957, in Problemi di macroeconomia, a ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] è arrivato tardi (certo più tardi che in Inghilterra, dove operavano i padri fondatori Adam Smith e tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale delle quattro libertà: Regno Unito-Irlanda, campioni di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] ., p. 394). Azzone elaborò apertamente questa teoria come giustificazione dell'autorità politica autonoma di regnid'Europa quali l'Inghilterra o la Francia e dell'indipendenza politica dei Comuni italiani. Alcuni commentatori posteriori della Lex ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , prefigurava il disegno del Regno dell'Alta Italia, di lì a poco esposto dal d'Agliè al Castlereagh, di quello stagnazione economica determinava abusi e conflitti endemici di interessi. In Inghilterra, osservava egli, "si è da un pezzo trovato modo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] riva destra viene consolidata sotto il regno di Sesostri (XII dinastia), diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, ottiene con le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce la ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , ma altresì nel suo regno spagnolo e dalle Diete del Sacro Romano Impero. In Inghilterra la prima legge "contro tali o su istanza di uno o più creditori, o, infine, d'ufficio. Quella stessa sentenza, o un'altra successivamente emanata, doveva ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...