NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] oltre i calcoli e gli interessi napoleonici e francesi, in quanto sboccarono in meno di due anni (aprile 1859-marzo 1861) nella formazione non di vassallaggi francesi nella penisola, ma del regnod'Italia, grande stato unitario, destinato a sfuggire ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Verdun) la regione veniva aggregata al regnod'Italia. Interferivano però in questa dominazione anche . Bullo, Dei moti insurrezionali del Veneto sotto il dominio napoleonico e specialmente del brigantaggio politico del 1809, in Nuovo archivio ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] di geografia fisica e politica; storia civile del regnod'Italia, ecc.
Molta importanza è data all'educazione fisica, tutela, si dava loro un curatore. Né il codice napoleonico né quello napoletano registrarono la condizione: diversamente il codice ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] rimase a Parma fino alla caduta dell'Impero napoleonico.
Caduto Napoleone, con l'art. 99 del trattato di pace Parma e Piacenza furono definitivamente annesse al regno di Sardegna, prossimo a diventare regnod'Italia.
Bibl.: C. Capasso, Paolo III, ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] di Sardegna"; durante il periodo napoleonico era rimasto l'unico a d'oro del 1° reggimento granatieri di Sardegna, Roma 1922; I. Fiocca, Le nobili fanterie, Roma 1928; Ministero della guerra - Ufficio storico, Annuario militare del Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
USI CIVICI
Giovanni CURIS
. Sono diritti di godimento, quali, ad esempio, quelli di seminare, pascolare, legnare e simili, che gli abitanti di un comune o di una frazione di comune esercitano uti singuli [...] il Mezzogiorno e la Sicilia, invece, continuava ad avere vigore la legislazione del periodo napoleonico, con aggiunte e modificazioni fatte successivamente dal Regnod'Italia.
Col r. decr. legge 22 maggio 1924, n. 751, trasformato in legge 16 giugno ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1806) e Milano (23 novembre 1807) Napoleone cercò di creare un mercato comune europeo, ovviamente Regnod'Italia veniva controllato incorporando nel Regno il Canton Ticino. Perfino le derrate provenienti dalla Francia e importate nel Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] che R. era venuta a far parte del Regnod'Italia (20 settembre 1870), i rinvenimenti avvenuti nella città più singolari, Roma 1700; F. Boyer, L'achats des antiques Borghèse par Napoléon, in Comptes rendus de l'Acad. des Inscr. et Bel. Lettres, 1937 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vigilia della riunificazione al Regnod'Italia(53).
Dal punto di vista economico e sociale, la situazione durante la terza dominazione austriaca non era migliore di quella registrata sul finire del dominio napoleonico e durante la Restaurazione ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] , s.l. [Venezia] 1797, p. 40.
28. Cf. Piero Del Negro, Dalla Repubblica di Venezia al Regnod'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San Marco, "Ricerche Storiche", 22, 1993, pp. 461-532.
29. Antonio Paravia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...