DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] s., 658, 662, 724; [C. De Laugier], Cenni storici-biografici. C. D. D. generale dell'antico Regnod'Italia, Firenze 1866; U. Chiellini, Parole di elogio a C. D., Livorno 1866; P. Ferrigni, Discorso per la inaugurazione della lapide commemorativa del ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] aveva iniziato a collaborare con il regime napoleonico, ricoprendo alcune cariche amministrative nella sua città progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, Firenze 1869, pp. 433-36, 438, 440 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] Rizzi Zannoni; ma solo nella primavera del 1814, con la fine del Regnod’Italia, egli accettò di trasferirsi a Napoli, ove ancora resisteva l’ultimo regnonapoleonico in Italia. Lì ebbe il compito di organizzare il servizio topografico attraverso l ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] periodo napoleonico non volle prestare giuramento al regime e rifiutò anche di fregiarsi della Legion d'onore. 1867, pp. 253-259; C. Cantù, La Repubblica e il Regnod'Italia e la Toscana, in Arch. storico ital., s. 4, XIV (1884), p. 174; A. Mifsud, ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Id., Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 455-456. F. Coraccini [ma G. Valeriani], Storia dell’amministrazione del Regnod’Italia durante il dominio francese, Lugano 1823 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] aver appartenuto a una delle logge napoleoniche) alle generiche lodi si accompagnavano riserve ad Indices;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministraz. del Regnod'Italia, Lugano s. d., p. CXXXVII; F. Cusani, Storia di Milano, VII, Milano ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] e obbedienti: fu grand'ufficiale del Regnod'Italia, commendatore dell'Ordine della Corona di Ferro, conte e barone. Ma, a parte queste onorificenze ufficiali, il fatto di aderire al regime napoleonico diventò nella controversia sempre più accesa ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] attico che Antonio Aldini, segretario di Stato del napoleonicoRegnod’Italia, si era costruito sul sito del convento della Restaurazione. Atti del convegno... 2001, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 137-142 (in partic. p. 141); V. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] Regno delle Due Sicilie mantenendo un clima di collaborazione con le élites affermatesi negli anni dell’Impero napoleonico. , tra il 1872 e il 1874, e poi senatore del Regnod’Italia.
Spinelli lasciò una Lettera ai figli..., datata 15 novembre 1860, ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] , in Bollettino storico mantovano, I (1956), 3, pp. 162-201; L. Antonielli, I prefetti dell’Italianapoleonica. Repubblica e Regnod’Italia, Bologna 1983, ad ind.; M. Meriggi, Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto, 1814-1848, Bologna ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...