INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] ancora testimonianze di marmi segati in Italia. Il ricordo della casa di Mamurra un'alta zoccolatura, più o meno all'altezza d'uomo, ma in questo periodo del tardo Impero et lapide pingere). È un'invenzione del regno di Claudio egli precisa, e sotto ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] profusione di denaro questi Signori studiano d'abelire. Fa bisogno miglior sogetti (G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, p. 295). 659-709; Id., L'archit. dal 1796alla caduta del Regno,ibid., XIII, pp. 477-522; A. Merati, ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] nemeo.
Il 30 marzo 1806, Carrara passò dal RegnoItalico al principato di Lucca e Pizzi chiese al ministro dell -30; Napoleone a Campoformido 1797. Armi, diplomazia e società in una regione d’Europa, a cura di G. Bergamini, Milano 1997, pp. 119 s.; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] collezionisti del M. nel Regno Unito furono i fratelli opere disperse, ma note dalle foto d'archivio dell'Accademia di Brera (Tedeschi, -187; Cronaca. Monumento a Leonardo da Vinci, in L'Arte in Italia, III (1871), p. 63; G. Rovani, Le tre arti ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] .; [R. Gironi] Litografia milanese, in Bibl. ital., XLIX (1828), pp. 59 s.; Pinzo -1859, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte, I (1981), pp. 11, 28, 35 , p. 112; Iltramonto di un regno. Il Lombardo-Veneto dalla Restaurazione al ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] di Pacini, il Sacrificio di Calcante della Galleria d’arte moderna (Meloni Trkulja, 2009, pp. fine della dinastia medicea agli inizi del regno di Ferdinando III (1737-1782), in Meloni Trkulja, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] tutti Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 16 s il miglior pittore di storia del regno prima dell'arrivo di Cipriani", B. Fredericksen-F. Zeri, Census of... Ital. paintings in North American public collections, Cambridge, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] nel 1297 aveva concesso al re d'Aragona l'investitura, seppur simbolica, del Regno di Sardegna. La presenza nell' il campanile, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 21 s.; Italia romanica, X, La Sardegna, R. Serra, Il pergamo di G. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] dire il vero Martino ordinò quella scala d'una maestà regia, e la rese perfettamente per il gran connestabile del Regno di Napoli Filippo Colonna principe ; G. Lerza, Velletri, in Atlante del Barocco in Italia. Lazio. Provincia di Roma, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] benché spesso colpita da terremoti (durante i regni di Nerone, di Antonino Pio, di Alessandro acido carbonico, luogo di culto, ricordata ancora nel VI sec. d. C. (Strab., xiii, 4, 14; = C. 629 i 72 viaggi fatti in Italia passando per il capo Malea: ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...