UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] i vantaggi per le parti contraenti erano palesi: il Barbarossa grazie al matrimonio otteneva una garanzia per la sua politica nel Regnod'Italia, Guglielmo II per la sua politica contro Bisanzio. Solo il papa fu privato del suo appoggio più potente e ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] primi podestà toscani (1924), ibid., pp. 1-55.
R. Bordone, L'influenza culturale e istituzionale nel regnod'Italia, in Friedrich Barbarossa. Handlungsspielräume und Wirkungsweisen des staufischen Kaisers, a cura di A. Haverkamp, Sigmaringen 1992, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (La Grange 1839 - Torino 1903) fu militare di carriera e deputato nella XI, XII, XIV, XVII, XVIII legislatura del Regnod’Italia.
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici 1807-1859, I, Bologna ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] secondo capitolato del progetto di accordo da lui steso e inviato a Torino.
L’elezione a deputato del costituendo Regnod’Italia presso il collegio di Macerata fu il pretesto per decretare l’espulsione di Pantaleoni dallo Stato pontificio nel marzo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] Torino 1867, pp. 4 s.; L. Cibrario, Origini e progressi delle istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regnod'Italia, Firenze 1869, pp. 141 s.; G. Claretta, Il duca di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] lo sgombero dell'esercito francese da Roma, primo ed essenziale passo per future rivendicazioni da parte del Regnod'Italia a Roma capitale.
Il D. venne a conoscenza, per vie indirette, della stipulazione del trattato con la Francia e del protocollo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] all'aprile 1805 fu commissario straordinario - lo riportarono in auge e ne fecero uno dei più capaci e affidabili funzionari del Regnod'Italia. Nominato prefetto del Crostolo il 23 luglio 1805 - in deroga per la prima volta alla legge che voleva i ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] Lucania e Puglia.
Solo nel 1814 tornò a combattere in campo aperto, partecipando alla campagna del Murat contro il Regnod'Italia. L'anno dopo, mutate le alleanze, fu coinvolto nell'estremo disastroso tentativo dello stesso Murat contro l'Austria. È ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] gabella, giacché, se tutti fossero eroi, perderebbe i suoi privilegi l'eroicità".
Anche l'attività come deputato del Regnod'Italia non andò esente da contrasti e vivaci polemiche; nell'agosto 1867 dette voto contrario alla legge sull'incameramento ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] mondi dell'organizzazione settaria: aumentati i terreni e i canali di rapporto fra la Roma pontificia e il Regnod'Italia, era compito principale delle forze nazionali una diversa conquista della città, una conquista materiale e culturale che doveva ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...