GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] del giacobinismo iniziale e lo portò ad aderire con sempre maggior convinzione alle esigenze dell'ideologia napoleonica e del Regnod'Italia, per il quale continuò a svolgere l'incarico diplomatico che già aveva avuto come agente della Repubblica ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , Torino 1977, II-V, ad Indices; M. Missori, Governi,alte cariche dello Stato e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1978, ad Indicem; P. Alatri, Nitti,D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, ad Indicem; G. Carocci, Giolitti e l ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] di ordinamenti «moderni», ovvero fondati su criteri di razionalità e di uniformità; un paese che, causa la rottura fra il Regnod’Italia e la Chiesa romana, non poteva giovarsi se non in misura limitata del collante costituito da un credo religioso ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , da cui ebbe quattro figli: Bartolomeo, che sarà in seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regnod'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non figura, al contrario del fratello Giuseppe, tra i componenti del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] della Roma centro della cattolicità, dovesse trovare nuova dimensione in una missione mondiale della città capitale del Regnod’Italia, centrata sulla scienza e sulla sua diffusione sociale. Sella poneva anche un più vasto problema di confronto ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] in risposta all’inchiesta napoleonica del 1811, indirizzata alla conoscenza delle condizioni allora esistenti nelle zone rurali del Regnod’Italia (Mambelli, 1936, p. 222; Toschi, 1941, pp. 45 s.; Fabi, 1951-52; Id., 1983). Accanto a questi documenti ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] il prestigio di L. che, ormai in pace con il papa e con Berengario, poteva sperare di governare senza troppe difficoltà il Regnod'Italia.
La morte, provocata da una caduta da cavallo, lo colse a Marengo il 15 ott. 898, durante una partita di caccia ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] , Gerarchie e statuti del PNF, Roma 1986, ad indicem; Id., Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma 1989, ad indicem; Chi è?, 1948, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della resistenza, VI, Appendice, sub voce ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] in occasione della cerimonia dell'incoronazione (2dic. 1804), e alla successiva trasformazione della Repubblica Italiana in Regnod'Italia lo nominò gran scudiere, uno dei grandi ufficiali della, Corona, con mansioni di pura rappresentanza e ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di pubblica istruzione di Mantova, Milano-Genova 1797.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regnod'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. 106; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879 ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...