IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] dibattiti si protrassero sotto il regno di Ludovico il Pio (814 ; Nicée II 787-1987. Douze siècles d'images religieuses, "Actes du Colloque international Nicée Rigaux, Usages apotropaïques de la fresque dans l'Italie du Nord au Ve siècle, ivi, pp. 317 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] : una sottoposta alla corona di Castiglia e l'altra annessa al regno musulmano di Granada, fondato nel 1238 da Muḥammad b. Yūsuf b che si trova nella c.d. casa di Pilato a Siviglia, potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] stilistiche con una testa realizzata in Italia settentrionale, è stata ipotizzata (Die sull'architettura monastica nel regno franco è il transetto e di stile con i manoscritti appartenenti al c.d. gruppo di Ruodprecht, è stata proposta (Exner, ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] ruolo di intermediazione culturale svolto dal regno ostrogoto in Italia è di particolare importanza, come manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel territorio alamanno già intorno ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] l'identificazione di specifici avvenimenti storici del regno di Borso a cui le scene inferiori ., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp. 689-749; Id., Ein Brief von F. D., in Der Kunstfreund, 1885, 9, pp. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1494 Pontelli è documentato nel Regno di Napoli, come sovrintendente dei in vita, è un invito da parte di Alfonso II d’Aragona del 4 novembre 1494 a Sessa Aurunca (Pane, -220; R. Pane, Il Rinascimento in Italia Meridionale, II, Milano 1977, pp. 211 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Miranda come architetto regio e ingegnere maggiore dei Regno.
Dal 1592 al 1607 il F. fu arte ital., XI, 2, Milano 1923, pp. 910-932; R. Pane, Architettura dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, ad Indicem; V. Donati, Di alcune opere ignorate di D. ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] giungevano da tutte le parti del regno franco, oltre che, naturalmente, in ° non si producevano né in Italia né a Bisanzio bronzi monumentali; di come pure Ottone III nel 983, a soli tre anni d'età. Quest'ultimo in particolare risiedette più volte in A ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] '65, tra cui spiccano Iride nel regno di Hypnos (New Haven, Yale University per primo L. Lanzi (Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, (1963), 157, pp. 78 s.; di L. Puppi, in La Critica d'arte, X (1963), nn. 57-58, pp. 73-78;di A. ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] 'iscrizione precisa che esso venne scolpito nel 1169 durante il regno di Guglielmo II, figlio di Guglielmo I (1151-1166), XI secolo, a cura di P. Belli d'Elia, cat., Bari 1975; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...