FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] la pace di Presburgo, il Friuli venne a far parte del RegnoItalico, l'atteggiamento della F. nei riguardi del nuovo regime fu che solo una lettera del Cesarotti alla F. (s.l., s.d., in Opere dell'abate Melchior Cesarotti padovano, XXXIX, Pisa 1813, p ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] ma la sua opera giovanile più fortunata fu La Magia d'Amore, edita la prima volta nel 1591 e poi componimenti di quello, disse che in Italia non v'erano poeti di fina tempra quale la natura appare come un regno di idillica lealtà.
Interesse ancora ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] tous, dando anche vita a Pisa a Il Prisma, rivista bilingue in italiano e francese di corta vita, e a Bari a Il Salotto, che blasonico ufficiale che la Consulta araldica del Regno (con cui peraltro il D. fu spesso in contrasto) andava elaborando: ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] 17v, 37v, 38v, 30v; T. Costo, Compendio dell'istoria del Regno di Napoli, Venezia 1613, c. 26r; E.A. Cicogna, letteratura. Studi sull'epistolografia volgare in Italia, Alessandria 2001, pp. 117-120; D. Raines, Cooptazione, aggregazione e presenza al ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] 1953, discutendo con Piero Rebora una tesi (Poesia e musica negra d’America) sul jazz come punto di arrivo di una tradizione poetico- siano i medesimi durante l’età puberale, in Italia come nel Regno Unito.
Nel 1967 frequentò un corso di fonologia a ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] se, dopo l'espulsione della Compagnia di Gesù dal Regno, accolse presso di sé un ex gesuita, il ("mon intention a été d'obéir, et en même temps d'amuser mes lecteurs, en prenant Prima di decidersi a stamparla in Italia, e probabilmente a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] delle recensioni, da G. Gabrieli, Bibliografia degli studi orientalistici in Italia dal 1912 al 1934, Roma 1935, pp. 4, 85 dell'Accademia gli fu conferita, con r.d. del 30 dic. 1914, la nomina a senatore del Regno.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia dei ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Calabria, il futuro re di Napoli Alfonso II d'Aragona. Da allora la vita del L. si napoletane tornarono verso il Regno aragonese e impegnarono, una ce le tramanda (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 414), da una lista di giorni nefasti per ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] 29 febbr. 1860 il L. fu nominato senatore del Regno per gli "alti meriti patriottici". Nel 1867 fece dono , Il generale d'armata conte Teodoro Lechi da Brescia (1778-1866) e la sua famiglia, in Riv. storica del Risorgimento italiano, III (1898 ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] concorsi a cattedre nelle scuole medie del Regno, non volle mai lasciare la città (ibid. 1891), che piacque sia al D'Annunzio sia al Carducci, incontrato a Bologna ); B. Croce, in La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...