HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] si aggiunse quella di altre parti d'Italia visitate in occasione di viaggi
Nel 1772 il fratello si recò in Inghilterra per vendervi i lavori suoi e dell' una serie di dipinti con i porti del Regno di Napoli. Per eseguire i disegni preparatori si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] Francia e Inghilterra e a Giubileo di Bonifacio VIII, BISI 62, 1950, pp. 1-125; D.P. Waley, Pope Boniface VIII and the Commune of Orvieto, . 1-50; P. Réfice, Le chiavi del Regno: analisi documentarie ed iconografiche sul San Pietro bronzeo vaticano ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] o decempeda), che equivaleva a m 2,96.In Inghilterra, il piede medievale (foot), di cm 30,5, già in uso nelle varie provincie del regno col sistema metrico decimale, Roma 1877 Twentieth Century, Philadelphia 1985; R.D. Connor, The Weights and Measures ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] La graduale diffusione in tutti i paesi d'Europa di bagni e 'stufe' all sviluppano inizialmente nell'Inghilterra vittoriana, seguita a fine del Settecento risulta una delle città più popolose del Regno Unito. Nell'arco di tempo che va dall'Ottocento ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] infatti tanto un ingresso metaforico al Regno dei cieli, quanto una difesa lat. 9428) - è rilevabile in Inghilterra, nonostante esse fossero forgiate anche in Francia , in Francia, a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya).In Borgogna lo stile ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] ormai essa faceva definitivamente parte del regno franco di Clodoveo I. Nella città il conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di un indebolimento 1375, si eleva un contrafforte, il c.d. Beau Pilier d'Amiens, ornato di statue fra cui quelle ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] per pale d'altare, pannelli e statue, dando vita a un intenso commercio di esportazione.
Sembra che in Inghilterra l'a. e nel 1539 i monasteri e i conventi maggiori. Sotto il regno del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] il resto della sua vita in Inghilterra, fatta eccezione per un breve dalla visita ufficiale nel Regno Unito di Napoleone III al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] da guglie. A O, al di sopra del portale d'ingresso, si trova un'alta finestra a tre luci, del presbiterio, secondo la tradizione dell'Inghilterra orientale, fu la prima a essere della guerra civile, durante il regno di Stefano (1135-1154). All ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] , alleatisi con Enrico III di Inghilterra, minacciava la successione al trono più alte realizzazioni dei primi anni di regno.La più importante fondazione di L. fu siècle (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975; ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...